Preparare torte è la mia passione da sempre, le mie preferite sono quelle alla frutta, mele e pere in particolare.
Questa torta ha un impasto umido e morbido al punto giusto, ci sono tante pere sia all’interno tagliate a dadini che sopra a fette con la buccia. E’ importante usare pere di ottima qualità, io ho scelto le pere con bollino Emilia Romagna igp, e per questa ricetta ho utilizzato la varietà Kaiser.
Le pere Kaiser hanno una polpa soda e croccante e si distinguono per il loro caratteristico color ruggine. Questa varietà è facile da utilizzare in cucina sia abbinata al dolce che al salato.

Fra gli ingredienti troverete lo zenzero, sia grattugiato fresco che secco in polvere, che insieme al limone donano un profumo intenso e speziato che si abbina molto bene al gusto dolce delle pere.
Per dare a questa torta un aspetto rustico ho usato farina tipo 1 e farina di mandorle, che se non avete in casa la potete preparare semplicemente frullando finemente delle mandorle con la buccia.
Questa è una torta da servire con piattino e forchetta da dolce perchè le pere all’interno sono umide e l’impasto rimarrebbe appiccicato alle dita… 😉
La ricetta di questa torta l’ho trovata sul libro di Barbara Toselli “Facciamo Colazione?”, creatrice del blog Paneburro, a cui io ho apportato qualche piccola variante…
Iniziamo a preparare insieme questa deliziosa torta, qui sotto trovate tutte le indicazioni!
Torta con pere, yogurt, limone, zenzero e mandorle

Ingredienti:
- 200 gr farina tipo 1
- 80 gr farina di mandorle
- 110 gr zucchero grezzo Demerara
- 4 pere kaiser
- 240 gr yogurt greco
- 2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato
- 1 cucchiaino di zenzero secco in polvere
- 2 uova
- 10 gr lievito per dolci
- 90 gr burro morbido
- scorza grattugiata di un limone biologico
- 1 pizzico di sale fino
- mandorle a scaglie q.b.
1 tortiera apribile da 24 cm

Preparazione:
Monta nella planetaria con la frusta (oppure con le fruste elettriche) uova e zucchero finchè non diventano spumose. Cambia la frusta con la foglia ed aggiungi lo zenzero, il sale, la scorza del limone ed il burro. Aggiungi le farine ed il lievito, un cucchiaio alla volta, e alla fine lo yogurt.
Sbuccia 2 pere e tagliale a pezzetti. Uniscile al composto mescolando con una spatola.
Imburra ed infarina uno stampo a cerniera da 24 cm (oppure ricoprilo con carta forno) e versa l’impasto.
Lava bene le altre pere e tagliale a fettine senza eliminare la buccia. Distribuisci le fette di pera sulla superficie della torta spingendole leggermente dentro all’impasto. Completa con le mandorle sfilettate ed inforna a 180 gradi per 1 ora. Fai la prova stecchino prima di sfornare.
Fai raffreddare completamente la torta prima di togliere lo stampo.
Un’idea in più:
Se vuoi preparare una torta più golosa aggiungi all’impasto 80 gr di gocce di cioccolato fondente. La farina di mandorle si può sostituire con quella di noci o di nocciole, secondo i propri gusti.

Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!