Print Friendly, PDF & Email

Le Frappe di Carnevale, sono uno dei dolci più famosi e golosi di questo periodo di festa. Sono delle sfoglie croccanti chiamate con nomi diversi a seconda delle regioni di provenienza: frappe e sfrappole in Emilia Romagna, chiacchiere in Lombardia, crostoli in Trentino, bugie in Piemonte, cenci in Toscana, ma anche lasagne, rosoni, galani

La mia ricetta non prevede la frittura ma la cottura al forno, in questo modo le frappe risulteranno più biscottose e meno friabili ma anche meno unte quindi più leggere. Per dare un tocco di golosità in più ho tuffato le mie frappe nel cioccolato fondente fuso, così da renderle più invitanti colorate e gustose!

Se preferisci delle frappe colorate puoi spargere sulle sfoglie crude gli zuccherini colorati, schiacciarli con il mattarello e poi tagliarle e cuocerle come le altre.

Quando arrivano le frappe nei forni e nei supermercati si sente subito il Carnevale nell’aria!

Frappe di carnevale al forno glassate al cioccolato fondente

Ingredienti per circa 15 frappe:

  • 150 g di farina 00
  • 60 g di zucchero
  • 40 g di burro sciolto
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di latte o di liquore a vostra scelta
  • 1 pizzico di sale
  • 8 g lievito per dolci

per la glassa:

  • 50 g cioccolato fondente
  • 1 pizzico di sale

Preparazione:
Versa in una terrina la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. Aggiungi l’uovo sbattuto, il latte e il burro.
Impasta fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.
Su un tagliere infarinato stendi l’impasto con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia di circa 1 centimetro di spessore.
Taglia con una rotella dentellata dei rettangoli di circa 6 x 8 centimetri. Crea
un taglio al centro di ogni frappa sempre con la rotella.
Disponi le frappe su una teglia rivestita da carta forno e cuoci a 180 °C per 15 minuti finchè non diventano dorate.
Sforna le frappe e lasciale raffreddare su una gratella.

Fai sciogliere il cioccolato a bagnomaria, affonda metà di ogni frappa nella fonduta quindi appoggia la frappa sulla gratella a sgocciolare. Lascia raffreddare ed indurire il cioccolato prima di servire le frappe. Se preferisci una decorazione più leggera versa il cioccolato fuso sulle frappe creando dei decori.

Un’idea in più:

Per glassare puoi usare il cioccolato che preferisci, anche quello al latte o bianco.
Se vuoi creare delle frappe più leggere non aggiungere la glassa al cioccolato ma spolverale con dello zucchero a velo.

Ricetta pubblicata su TGCOM24