Gli Anzac sono biscotti originari dell’Australia e della Nuova Zelanda preparati con fiocchi di avena, cocco essiccato, sciroppo e senza uova.
La storia racconta che questi biscotti venivano preparati dalle mogli dei soldati australiani e neozelandesi per spedirli ai loro mariti in guerra. La caratteristica principale dei biscotti Anzac è la loro durata, perchè dovevano sopportare lunghi viaggi per terra e mare.
Gli Anzac Biscuits sono facilissimi da preparare, sono fragranti e gustosi. Io ho sostituito il golden syrup con il miele di castagno, per renderli più saporiti e colorati. Potete usare sia la farina di cocco che il cocco rapè, in questo caso il sapore del cocco sarà più intenso perchè la grana del cocco è più grossa e non raffinata.
Con la mia ricetta i biscotti Anzac diventeranno di un colore dorato scuro per la presenza dello zucchero di cocco e del miele di castagno.

Biscotti Anzac, con fiocchi di avena e cocco
Ingredienti:
- 150 gr di farina 00
- 100 gr di fiocchi di avena
- 90 g di farina di cocco, o cocco rapè
- 120 gr di burro
- 125 gr zucchero di cocco, o di canna
- 2 cucchiai di miele di castagno, circa 30 gr
- 2 cucchiaini di di bicarbonato
- 2 cucchiai di acqua tiepida
- 1 pizzico di sale
Preparazione:
In una ciotola versa la farina, i fiocchi di avena, il cocco, lo zucchero, il bicarbonato ed il sale e mescola. In un pentolino sciogli il burro insieme al miele.
Unisci il burro ed il miele e l’acqua agli ingredienti secchi ed amalgama bene il composto. Forma delle palline ed appoggiale sulla teglia coperta con carta forno leggermente distanziate fra loro, quindi schiacciale con le mani.
Infornali a 180 gradi per 15 minuti circa. Il tempo di cottura dipende da quanto sono grandi i biscotti.
Appena sfornati saranno ancora morbidi, ma poi raffreddandosi si induriranno.
Un’idea in più:
Puoi arricchire i Biscotti Anzac con delle gocce di cioccolato fondente. Conserva i biscotti in una scatola di latta.

Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!