Polpette di ricotta e piselli in due versioni, con salsa allo yogurt e curcuma e al sugo di pomodoro
A casa mia le polpette sono sempre presenti.

In questo periodo in cui i piselli freschi sono dolci, delicati e deliziosi ho preparato delle polpette molto salutari e gustose aggiungendo pochi altri ingredienti.
Ho creato due versioni di queste polpette: le prime servite tiepide con una salsa di yogurt e curcuma e le altre tuffate in un buonissimo sugo di pomodoro ben caldo.
Le cucino sempre al forno così sono più leggere perchè serve solo un filo di olio prima di infornarle. La cottura in forno è molto semplice perché non si devono neanche girare. Di solito consiglio di girare le polpette solo a chi piacciano molto croccanti, in questo caso a metà cottura girarle così si creerà una bella crosticina dorata da entrambe le parti.
Io preparo le polpette con tanta verdura, legumi, ricotta, parmigiano, uova, pangrattato, spezie e semi oleosi. Ad esempio in questa ricetta puoi sostituire i piselli con delle carote lessate e frullate, della zucca cotta al forno e frullata, degli spinaci lessati strizzati e tritati finemente.
Polpette di ricotta e piselli in due versioni, con salsa allo yogurt e curcuma e al sugo di pomodoro
Ingredienti per circa 20 polpette:
- 200 gr ricotta
- 1 uovo
- 60 gr parmigiano grattugiato
- 100 gr pangrattato
- 100 gr piselli lessati e frullati
- sale, noce moscata, olio q.b.
- se vi piacciono semi oleosi a scelta (sesamo, girasole, lino, zucca, papavero…)
Ingredienti per la salsa speziata:
- 2 cucchiai di yogurt magro greco
- 2 cucchiai di maionese
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere
- 1/2 cucchiaino di curry
- succo di limone q.b.
- 1 grattugiata di pepe bianco
Ingredienti per la salsa di pomodoro:
- passata di pomodoro
- olio, sale, origano q.b.
- 1 spicchio di aglio

Preparazione:
Versa in una ciotola tutti gli ingredienti: ricotta, uovo sbattuto, parmigiano, pangrattato, piselli, un pizzico abbondante di sale, una grattugiata di noce moscata. Amalgama bene poi fai riposare il composto in frigorifero per almeno 30 minuti.
Riprendi il composto e crea delle polpette grandi come una noce poi disponile su una teglia coperta con carta forno. Aggiungi un filo di olio e cuocile a 180 gradi per 20-25 minuti.
Mentre cuociono le polpette prepara la salsa di pomodoro: versa tutti gli ingredienti in una casseruola e fai cucinare per 20 minuti a fuoco dolce senza coperchio.
Prepara anche la salsa speziata mescolando tutti gli ingredienti e tenendoli in frigorifero fino al momento di servire le polpette.
Tuffa nel sugo metà delle polpette e servile ben calde, magari anche con una fetta di pane.
l’altra metà delle polpette le puoi servire calde o tiepide insieme alla salsa speziata.
Un’idea in più: puoi congelare le polpette e la salsa di pomodoro. scongela entrambi e scalda bene il sugo con le polpette prima di servirle.
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!