a Natale mi è sempre piaciuto regalare qualcosa fatta da me.
ho iniziato ai tempi dell’università a sfornare biscotti, i miei preferiti rimangono sempre i cantuccini mandorle e cioccolato, che poi impacchettavo in carta trasparente e fiocchi rossi.
da qualche anno preparo anche dei “regali in barattolo”.
nei barattoli puoi confezionare diversi tipi di preparazioni. alcune sono da fare all’ultimo minuto come gli hummus che preparo e consegno il giorno della vigilia perchè sia fresco e perfetto per la cena vegetariana della vigilia o da servire come antipasto sfizioso per il giorno di Natale.
altri barattoli li puoi confezionare in anticipo, come le basi per torte e biscotti, a cui è necessario aggiungere al momento della preparazione gli ingredienti freschi, come burro latte e uova.
oggi prepariamo insieme il Castagnaccio in barattolo che ho trovato sul libro “Food jar… tutto in un barattolo” di Ilaria Mazzarotta.
qui di seguito trovi la ricetta del “mio castagnaccio”, leggermente diversa da quella che trovi sul libro.
il castagnaccio è un dolce tradizionale toscano che nasce come pietanza dei contadini perchè ottenuto dalla castagna che è molto diffusa nelle campagne.
se prepari questa ricetta per regalarla in barattolo segui le indicazioni che trovi qui di seguito, se invece vuoi preparare direttamente il dolce unisci agli ingredienti del barattolo i seguenti:
200 ml acqua e qualche cucchiaio di olio extra vergine di oliva delicato.
ricordati che se vuoi regalare il castagnaccio in barattolo devi preparare un biglietto con l’elenco degli ingredienti da aggiungere e con la descrizione della preparazione.
Il castagnaccio in barattolo: regali di Natale!
Ingredienti da inserire nel barattolo in vetro da 400 gr nel seguente ordine :
200 gr farina di castagne,
60 gr fruttosio,
1 pizzico di sale,
30 gr uvetta sultanina Manuzzi frutta secca,
20 gr pinoli,
20 gr bacche goji,
10 gr mirtilli rossi,
40 gr mandorle,
1/2 cucchiaino di rosmarino tritato.
Preparazione :
trasferisci tutti gli ingredienti del barattolo in una ciotola ed aggiungi 200 ml di acqua.
mescola bene fino ad ottenere una miscela densa ma corposa.
ungi con abbondante olio una teglia da pizza.
versa l’impasto e livellarlo con una spatola quindi aggiungi 2 cucchiai di olio in superficie.
cuoci per 25 minuti a 270 gradi, deve formarsi una bella crosticina con le crepe.
lascia raffreddare. assaggia il castagnaccio e se lo trovi poco dolce puoi cospargerlo con zucchero a velo.
si conserva fuori frigorifero per 3-4 giorni.
un’idea in più:
puoi creare una versione più golosa del Castagnaccio aggiungendo 2 cucchiaio di cacao amaro e 1 cucchiaio di zucchero.
*
FOOD JAR …TUTTO IN UN BARATTOLO di Ilaria Mazzarotta
un libro molto interessante dove potete trovare delle idee molto carine ed innovative, non solo per i regali di Natale anche per fare un regalo inaspettato o per prepare un picnic in versione alternativa e divertente.
Related posts
2 Comments
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn moreIscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!
ciao ti ricordi quale era la capienza del barattolo?
grazie mille
ciao Martina il barattolo era da 400 gr/ml.
l’ho appena inserito anche l’articolo, grazie per la domanda.
a presto,
Bettina