
ogni persona ha sua personale ricetta della torta di mele, magari legata a ricordi ed avvenimenti del passato.
non voglio sostituire la vostra torta di mele preferita ma consigliarvi una versione gustosa, profumata e leggera da utilizzare quando avete voglia di una torta morbida e semplice da servire per merenda, colazione e in ogni momento della giornata.
questa torta è senza tempo, ed è una delle più preparate al mondo.
l’impasto è veloce da preparare e se preferisci puoi anche unire tutti gli ingredienti insieme senza montare uova e zucchero, il risultato non sarà molto diverso.
io ho usato la ricotta della Centrale del latte di Cesena che dalle mie parti si trova in tutti i supermercati.
le mele le ho comprate dal contadino e non ho una indicazione precisa da darvi sul tipo che ho utilizzato se non quella di scegliere il tipo di mela che più preferite. io ho usato delle mele compatte e poco farinose perchè mi piace che si sentano bene anche dopo la cottura. le ricette classiche consigliano di utilizzare le renette, le golden o le fuji. questa torta è molto versatile ed il risultato finale non ne risentirà se cambi il tipo di mela.
tempo di preparazione 20 minuti – tempo di cottura 50 minuti
ingredienti per 8 persone per una teglia da 22-25 cm di diametro:
- 180 g di farina tipo 2 biologica Almaverde Bio
- 50 g noci biologiche Almaverde Bio
- 50 g di burro
- 120 g di zucchero di canna
- 60 ml di miele millefiori
- 2 uova
- 200 g ricotta
- 1 bustina di lievito per dolci
- 3 mele
- 2 cucchiai di zucchero a velo
- 1 cucchiaino abbondante di cannella in polvere
- 1 pizzico di sale fino
preparazione:
in una planetaria, o in una ciotola con una frusta elettrica, montate le uova insieme allo zucchero e al miele per ottenere un composto spumoso.
unite il burro fuso raffreddato e continuate a mescolare.
aggiungete la farina, un cucchiaio alla volta, insieme al lievito e alla ricotta. alla fine unite le noci tritate finemente ed il pizzico di sale.
sbucciatele le mele e tagliatele a fettine sottili.
versate l’impasto in una teglia imburrata ed infarinata e livellatelo per renderlo della stessa altezza.
disponete le mele a raggera partendo dall’esterno e spingendole leggermente nell’impasto per farle affondare.
finito il primo giro iniziate un secondo giro centrale, sempre a forma di raggio, occupando tutti gli spazi disponibili.
mescolate un cucchiaio di zucchero a velo insieme alla cannella, versatelo su un colino a maglie fini e spolverate la superficie della torta.
infornate la torta di mele a 170 gradi per 50 minuti. fate la prova stecchino prima di sfornala.
sfornate la torta dal forno e lasciatela raffreddare per almeno mezz’ora quindi spolverizzatela con lo zucchero a velo rimasto.
un’idea in più:
potete sostituire la ricotta con yogurt, oppure 150 ml di panna o latte