sono affascinata da questa polvere verde profumata ed amarognola.
ho iniziato a bere tè verde diversi anni fa quando vivevo a New York e lo trovavo in ogni Starbuck e tavola calda proprio accanto al loro famoso caffè americano.
inizialmente lo bevevo con un goccio di bevanda alla soia, adesso sono passata all’abbinamento con zenzero limone e miele, alimenti ricchi di proprietà super salutari.
ma usare la polvere del thè per cucinare questa è un’altra storia…
mi è venuta in mente la ricetta dei tartufi al cioccolato, che solitamente sono marroni perchè avvolti nel cacao o bianchi perchè ricoperti di cocco.
i miei tartufi invece sono verdi in quanto avvolti nella polvere di tè verde.
Tartufi al tè Matcha
ingredienti:
- 100 gr ricotta senza lattosio Centrale del latte di Cesena
- 100 gr cioccolato bianco
- 20 gr cocco raspato Manuzzi fruttasecca
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiai di thè verde biologico Matcha in polvere Frutta e Bacche
preparazione:
sciogli il cioccolato bianco nel microonde. unisci la ricotta il cocco ed il sale e mescola bene.
crea delle palline e passale in un piatto dove hai versato la polvere di thè verde.
ricopri bene tutte le palline e servile subito o lasciale in frigorifero fino a quando ti servono.
PS: consiglio di fare i tartufi e mangiarli subito perchè con l’umidità interna la polvere si macchia e diventa scura.
un’idea in più:
la copertura di thè verde ha un sapore amarognolo ma l’interno del tartufo è molto dolce perchè composto principalmente da cioccolato bianco.
se il sapore del thè verde ti sembra troppo forte puoi aggiustarlo con dello zucchero a velo, circa 1/3 di zucchero su 2/3 di thè verde.
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!