una torta diversa per la sua consistenza rustica e fragrante data dalla presenza del grano saraceno integrale.
il gusto croccante ed il colore del grano saraceno sono inconfondibili.
potete utilizzare la farina di grano saraceno come sostituto di una classica farina 00, tipo 1 ed anche integrale, oppure mescolarle come ho fatto io in questa ricetta.
anche le persone sensibili al glutine possono mangiare senza problemi questa farina.
il grano saraceno non un vero e proprio cereale, ha un seme privo di glutine, è ricco qualità nutritive, minerali vitamine proteine fibre ed ha un alto potere saziante.
la farina di grano saraceno è famosa anche per essere l’ingrediente principale di due piatti lombardi, i pizzoccheri e la polenta taragna, e di un piatto francese, le galette brettoni.
questa torta ha origini “ladine” cioè del Trentino Alto Adige; dove questa farina è molto utilizzata.
anche la composta usata in questa preparazione è tipica della montagna dove i frutti di bosco si trovano in grande quantità.
anche sul sito shop.almaverdebio.it trovi le foto e la ricetta completa della TORTA DI GRANO SARACENO CON FRUTTI DI BOSCO
Torta di grano saraceno mandorle e composta ai frutti di bosco
ingredienti:
- 200 g farina di grano saraceno biologica Almaverde Bio
- 50 g farina grano tenero per torte tipo 0 biologica Almaverde Bio
- 50 g mandorle tritate finemente
- 1 busta di lievito per dolci
- 120 g zucchero di canna
- 110 g burro
- 1 stecca di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- 2 uova biologiche
- 60 ml di bevanda di soia
per la decorazione:
- 250 g composta di frutti di bosco (se preferisci puoi usare quella di mirtilli, di ribes, di lamponi…)
- 2 cucchiai di zucchero a velo
preparazione:
sbatti con le fruste il burro, lo zucchero ed i semi della vaniglia fino a ottenere un composto morbido e spumoso.
aggiungi i tuorli, una alla volta, amalgamandoli bene.
unisci le farine, le mandorle, il lievito e la bevanda vegetale mescolandole delicatamente con una spatola.
monta a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale.
mescola gli albumi montati al composto unendoli poco per volta e con movimento dal basso verso l’alto.
versate l’impasto in uno stampo rotondo imburrato ed infarinato da circa 28 cm.
cuoci a 180° per 45 minuti.
verificate la cottura inserendo nel centro della torta uno stecchino che deve uscire asciutto.
togli la torta dal forno, lasciala freddare 10 minuti nello stampo e poi rovesciala su una gratella per dolci.
quando la torta è completamente fredda tagliata a metà orizzontalmente con un lungo coltello da pane.
spalma la marmellata sulla base della torta poi ricomponila con la parte superiore.
prima di servire spolverizza la torta con lo zucchero a velo.
un’idea in più:
una golosa variante di questa ricetta è quella con le noci al posto delle mandorle e una crema di cioccolato e nocciole che sostituisce la composta di frutta.
prima di servire la torta spolverizzatela con un mix di zucchero a velo e cacao amaro.
Related posts
2 Comments
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!
È in forno…ho apportato delle modifiche compatibilmente con le mie intolleranze: farina di nocciole anziché di grano tenero, latte di mandorla anziché di soia e olio di vinaccioli al posto del burro…curiosa!!!
grazie Anna! adoro chi apporta modifiche, è quello che faccio sempre anche io…
ottima idea l’olio di vinaccioli, lo proverò anche io.
la tua versione con farina di nocciole sarà sicuramente squisita!