le castagnole con cacao ricotta anacardi e vaniglia sono una golosa variante delle classiche castagnole di carnevale.
in una festa fra mascherine, coriandoli e stelle filanti non possono mancare le castagnole al cacao!
questi tipici dolci di carnevale vengono preparati con un semplice impasto di farina zucchero uova e burro; e spesso sono arricchiti con liquore frutta secca e spezie.
anche se di origini romagnole le castagnole vengono preparate in tutt’Italia e con ricette diverse fra loro; le troverete farcite con crema pasticcera, con aggiunta di alchermes o anice, rotolate nello zucchero semolato…
per preparare le mie
Castagnole al forno con cacao ricotta anacardi e vaniglia
ho aggiunto al classico impasto del cacao amaro, della ricotta fresca, degli anacardi tritati e del rhum; così da rendere le castagnole più profumate e sfiziose.
la ricotta dona a questi dolcetti una morbidezza inaspettata; anche se non contengono tanto burro e sono cotte al forno ti stupirai di quanto sono soffici.
questi dolcetti di carnevale, deliziosi ed invitanti, sono anche semplici e veloci da preparare infatti li ho cucinati insieme ai miei nipoti Sveva e Mattia che li hanno adorati…tanto che alcune castagnole le hanno mangiate anche crude…
per rendere queste castagnole più leggere le ho cotte al forno così da poterne mangiare qualcuna in più… attenzione perchè una tira l’altra!
le castagnole al cacao e ricotta sono ottime anche per la prima colazione o la merenda!
e se ti invitano ad una festa di carnevale preparale perchè sono semplici e deliziose!
** puoi preparare queste castagnole anche senza anacardi, è sufficiente aggiungere un cucchiaio di farina.
Questa ricetta è stata creata in collaborazione con Almaverde Bio e la trovi sul sito e-commerce cliccando sul nome Castagnole al forno con cacao ricotta anacardi e vaniglia
Castagnole al forno con cacao ricotta anacardi e vaniglia
tempo di preparazione 20 minuti
tempo di cottura 10 minuti
ingredienti:
- 150 gr di farina 00 biologica Almaverde Bio
- 100 gr di zucchero semolato
- 20 gr anacardi biologici Almaverde Bio
- 60 gr di burro
- 25 gr cacao amaro
- 1 uovo
- 80 gr di ricotta fresca
- 2 cucchiai di rum, o di latte se le prepari per bambini
- 1 pizzico di sale
- 10 gr lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- zucchero a velo per decorare
preparazione:
sciogli il burro e lascialo raffreddare. trita finemente gli anacardi fino a ridurli a farina.
versa in una ciotola capiente il cacao setacciato, la farina, lo zucchero, il sale, il lievito e gli anacardi tritati.
sbatti l’uovo aggiungi la ricotta, il rum, la vaniglia ed il burro poi versa tutto nella ciotola degli ingredienti secchi.
mescola con un cucchiaio di legno poi impasta con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo morbido ed appicicoso.
fai riposare l’impasto per 20 minuti poi su un tagliere infarinato ricava dei filoncini del diametro di 2 cm.
taglia i filoncini di impasto a tocchetti, circa 20/25 gr l’uno, e lavorali con le mani per rendere le castagnole rotonde.
appoggia tutte le castagnole su una teglia rivestita da carta forno leggermente distanziate fra loro.
cuoci a 180 gradi per 10 minuti.
sforna le castagnole e cospargile con lo zucchero a velo.
le castagnole al cacao e ricotta sono ottime appena sfornate e quelle che vi rimangono potete conservarle in un contenitore di vetro.
un’idea in più:
consiglio di non cuocere le castagnole oltre il tempo indicato altrimenti ti ritroverai con dei biscotti.
puoi rendere le castagnole più profumate e gustose sostituendo il rum con un buon caffè.
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!