Oggi cucina Dario!
Dario è un amante della montagna e del suo cibo.
ha preparato i Brezel che sono dei panini molto popolari nel nord Italia e nel nord Europa.
questo pane saporito e dal colore ambrato ha una caratteristica forma “a nodo”.
si trovano spesso sui tavoli dei bar impilati su un sostegno di legno, come quello dove li ha messi Dario, perchè in questo modo il pane rimane croccante e fragrante.
esistono diverse ricette dei bretzel, dolci e salati, secchi e morbidi ma anche sottili e spessi che possono essere farciti e gustati come un panino.
questo pane si può personalizzare con semi di cumino, semi di papavero o anice.
Dario li ha preparati con la ricetta di un panificio di montagna dove va di solito quindi il risultato è assicurato!
se volete sapere chi è Dario cliccate sul suo nome!
i Brezel
ingredienti:
- 500 gr farina 0
- 30 gr burro o di olio
- 250 ml acqua
- 5 gr lievito di birra
- 2 cucchiaini di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 2 cucchiaini e 1/2 di bicarbonato
- sale grosso q.b.
preparazione:
sciogli il burro ed impastalo con la farina, l’acqua, lo zucchero ed alla fine il sale fino.
componi un panetto e lascialo lievitare dentro una ciotola, coperto con un canovaccio inumidito.
una volta che ha raddoppiato il volume, dividi il tutto in panetti uguali e lasciarli riposare per un’ora.
prendi un panetto e fai un filone lungo e sottile, quindi crea la tipica forma del Brezel.
una volta preparati tutti, porta ad ebollizione una pentola larga, aggiungi il bicarbonato e butta il Brezel nell’acqua bollente.
appena il pane ritorna a galla raccoglilo con la schiumarola e posarlo su uno strofinaccio, quindi immergi uno ad uno i rimanenti.
metti il sale grosso sui Brezel e cuocili in forno a 190° per 25 minuti circa.
servitelo con speck e una birra!
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!