la torta al cioccolato è un dolce classico della pasticceria italiana che piace sempre a tutti.
questo dolce friabile e profumato può essere trasformato in un dessert più strutturato farcendolo con crema pasticcera, panna montata o glassa.
mancano pochi giorni a Natale e questo
Albero ai tre cioccolati e nocciole
è perfetto per una festa all’insegna della golosità perchè ho usato 3 tipi di cioccolato e tante nocciole.
tempo di preparazione 20 minuti. tempo di cottura 60 minuti.
ingredienti per il composto al cioccolato latte e fondente:
- 100 gr farina 00 Molino Sapignoli
- 110 gr zucchero
- 85 gr burro
- 90 gr cioccolato fondente
- 60 gr cioccolato al latte
- 2 uova biologiche
- 70 ml panna Centrale del latte di Cesena
- ½ busta di lievito
- 1 pizzico di sale
- 30 gr nocciole tritate
ingredienti per il composto al cioccolato bianco:
- 110 gr farina 00
- 100 gr zucchero
- 70 gr burro
- 160 gr cioccolato bianco
- 2 uova
- 70 ml panna fresca
- ½ busta di lievito
- 1 pizzico di sale
- 20 nocciole intere
preparazione:
fondi il cioccolato fondente ed il cioccolato al latte nel microonde insieme al burro.
sbatti le uova con lo zucchero in una planetaria.
aggiungi la farina, il lievito, il sale, il composto con il cioccolato, la panna finchè il composto diventa omogeneo e liscio.
unisci le nocciole tritate e versa il composto in una tortiera imburrata ed infarinata.
tieni la tortiera nel frigorifero mentre prepari l’altro impasto.
fondi il cioccolato bianco nel microonde insieme al burro.
sbatti le uova con lo zucchero in una planetaria.
aggiungi la farina, il lievito, il sale, il composto con il cioccolato, la panna finchè il composto diventa omogeneo e liscio.
versa l’impasto ottenuto nella tortiera sopra all’altro composto.
spargi le nocciole intere sull’impasto e falle affondare leggermente.
cuoci a 180 gradi per 20 minuti poi a 160 gradi per 40 minuti coprendo la torta con la stagnola.
fai raffreddare la torta poi sformala e cospargila con zucchero a velo.
un’idea in più:
puoi sostituire le nocciole con altra frutta secca secondo il tuo gusto: noci, mandorle, pinoli…
questo dolce può essere arricchito con diverse farciture: crema pasticcera, panna montata, glassa allo zucchero a velo…
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!