stasera ho preparato CROSTINI MISTI con verdure biologiche, legumi e formaggio semi stagionato.
i crostini sono sempre un’ottima idea!
mio marito li adora ed anche mia sorella. quando abitavo a Bologna insieme a lei li preparavamo spessissimo, sia per noi due che come antipasto per le cene con gli amici.
visto che piacciono tanto anche ad Angelo stasera ne ho preparati 36 …e nonostante fossimo solo in due sono finiti in pochissimi minuti.
i miei crotini preferiti sono quelli con il cavolo nero perchè uniscono il sapore amaro del cavolo con la dolcezza della caciotta.
Angelo invece ha apprezzato di più quelli con i fagioli cannellini, ha detto che sembrava di mangiare i fagioli all’uccelletto in un crostino.
adoro fare i crostini e di solito non li programmo, guardo in frigo e nella dispensa e unisco quello che trovo.
questa ricetta è un’ottimo svuota frigo ed un’idea per non buttare tanti ingredienti che stanno per scadere.
come base per tutti i crostini ho usato una buonissima Caciotta Romagnola della Centrale del latte di Cesena aromatizzata con sale dolce di Cervia, che ho tagliato a dadini.
poi in ho aggiunto: del broccolo romanesco che avevo cotto al vapore la sera prima; 5-6 foglie di cavolo nero che ho tagliato a pezzetti e saltato in padella con qualche cucchiaio di acqua, olio e sale; un vasetto di fagioli cannellini (i legumi in casa mia non mancano mai) li ho sciacquati bene con acqua calda e conditi con olio, sale e pepe, ma sei hai più tempo puoi rosolarli in padella con uno spicchio di aglio intero ed un rametto di rosmarino; un barattolo di salsa di pomodoro La Cesenate già condita, qualche erbetta aromatica fresca, sale e pepe.
ET VOILA’! La cena è servita!
Crostini alla pizzaiola:
salsa di pomodoro, caciotta romagnola Centrale del latte di Cesena, origano fresco, sale, olio.
Crostini con cavolo nero:
cavolo nero, caciotta caciotta romagnola Centrale del latte di Cesena, olio, sale.
Crostini con fagioli cannellini:
salsa di pomodoro, fagioli cannellini, caciotta romagnola Centrale del latte di Cesena, timo fresco, sale, olio.
Crostini con broccolo romanesco:
broccolo romanesco, caciotta romagnola Centrale del latte di Cesena, paprika affumicata dolce, sale, olio.
Un’idea in più:
i crostini sono molto semplici da fare ma attenzione a non tostare troppo il pane.
il mio consiglio è di tostarlo da un lato ed appena lo girate farciteli con gli ingredienti scelti.
fateli tostare qualche minuto dall’altro lato, se serve anche con il grill acceso, e poi serviteli.
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!