il gazpacho fa subito estate!
adoro prepararlo e solitamente ne faccio “alcuni litri alla volta” perchè mi piace anche regalarlo. 😉
il gazpacho è una zuppa spagnola a base di verdure crude ma la mia versione prevede l’uso anche di alcuni frutti.
una ricetta sfiziosa e saporita che si serve fredda o ghiacciata ed è facile e veloce da preparare.
solitamente ha un gusto intenso perchè si prepara con pomodoro cipolla aglio erbe aromatiche e pane, ma questa versione è più delicata perchè l’aggiunta della frutta lo rende più dolce ed incontra i gusti di tutti, adulti e bambini!
il melone ed il cocomero sono frutti estivi ricchi di acqua e vitamine che si adattano a tante preparazioni, sia dolci che salate.
puoi preparare il Gazpacho con pomodoro cocomero e melone anche la sera precedente così da poterlo servire ben freddo.
se lo prepari in anticipo prima di impiattare il gazpacho agitalo bene poi versalo in una ciotola e decoralo.
il cocomero ed il melone esaltano il sapore del pomodoro creando un perfetto equilibrio con l’acidità del pomodoro e la dolcezza degli altri frutti.
Gazpacho di cocomero e melone
tempo di preparazione 20 minuti
tempo di raffreddamento almeno 30 minuti
ingredienti per 2 persone:
- 100 gr di pomodori maturi
- 100 gr di polpa di cocomero, pulita dai semi
- 100 gr melone pulito
- 20 gr cetriolo sbucciato
- 40 gr sedano lavato
- 1 piccola cipolla rossa tritata, 50 gr
- 2 cucchiai di aceto di mele
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- 8 capperi sott’aceto
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 1 cm di zenzero fresco sbucciato
- 4 foglie di salvia
- 5 foglie di basilico
- sale & peperoncino q.b
- se serve: 20 gr di mollica di pane bianco *
per decorare:
- erbette aromatiche fresche
- semi di zucca
- pane nero ai semi misti
preparazione:
lava bene tutta la frutta, la verdura e le erbe aromatiche.
pela i pomodori e tritali grossolanamente. frulla pomodori, melone, cocomero, sedano, cetriolo, cipolla, zenzero, capperi, basilico e salvia.
condisci con sale, peperoncino, aceto, olio e succo di limone e continua a frullare per ottenere una crema liscia ed omogenea.
assaggia il gazpacho e aggiusta i sapori a piacere.
* se la salsa risulta molto liquida aggiungi anche la mollica del pane, altrimenti puoi evitarlo.
tieni il gazpacho in frigorifero fino al momento di servirlo.
versa la zuppa in ciotole individuali e decora con le erbe aromatiche,i semi di zucca ed un filo di olio evo.
servi il gazpacho ben freddo con del pane tagliato a fette.
un’idea in più:
puoi creare un “Gazpacho dolce” sostituendo il sale con il miele, l’aceto con il limone, il peperoncino con la cannella e la salvia con la menta fresca.
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!