Gazpacho di cocomero e melone
il gazpacho fa subito estate! adoro prepararlo e solitamente ne faccio “alcuni litri alla volta” perchè mi piace anche regalarlo. 😉 il gazpacho è una zuppa spagnola a base di verdure crude ma la mia versione prevede l’uso anche di alcuni frutti. una ricetta sfiziosa e saporita…
Gazpacho ai peperoni dolci
adoro il gazpacho! ormai lo sapete anche voi che mi leggete visto che è il 4° che pubblico nel blog. in estate lo faccio spessissimo ed oltre che mangiarlo come zuppa fredda lo uso come “intingolo” per le verdure in pinzimonio e come sugo per la…
Gazpacho a modo mio!
ADORO IL GAZPACHO! mi piace talmente tanto questa zuppa spagnola che la preparo tutta l’estate e ne faccio tante varianti diverse. questa versione, che è la mia preferita, prevede l’aggiunta di un formaggio morbido e cremoso, un’idea che mi ha consigliato un’amica, Annalisa Battistini. anche i…
Gazpacho al melone
Adoro il gazpacho! impazzisco per la cucina spagnola in generale ed in particolare questa zuppa è veramente uno dei miei piatti preferiti. il melone appartiene alla famiglia delle cucurbitacee, come la zucca il cetriolo e l’anguria. quando vai a comprarlo annusalo perchè quando è perfettamente…
Gazpacho delicato con caprino
English Recipe below: Delicate Gazpacho with goat cheese ADORO IL GAZPACHO! un’amica mi ha fatto assaggiare il suo gazpacho rivisitato ed io ho creato un mix fra la mia ricetta e la sua. il gazpacho è per me un piatto squisito. è fresco piccante saporito…
Il mio gazpacho alla messicana con crostini allo sgombro
adoro il gaspacho e lo mangerei anche ogni giorno… in realtà l’abbinamento pomodoro+cipolla+aglio+peperone crudo è un pò pesante…. ho trovato questa ricetta in una bellissima scatola di legno che contiene le spezie per condirlo alla maniera messicana: sale…
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!