stasera sono a Milano e mio marito ha prenotato in questo posto carino e super trendy che si chiama Cafè Gorille.
Cafè Gorille
mi ritrovo con la faccia all’insù a guardare affascinata il Bosco Verticale, nel quartiere Isola molto alla moda in questo momento, e mi stupisco che qui di fianco ci sia ancora una delle ultime “case di ringhiera” dove hanno aperto da qualche mese un ristorante che è diventato un punto di riferimento per il quartiere e per tutta la gente che dal centro di Milano arriva fin qui per cenare, fare un brunch o anche prendere solo un aperitivo.
abbiamo scelto un paio di birre mai viste prima e ci sono piaciute tantissimo tanto che io mi sono andata subito a cercare il Birrificio Oldo, che è di Reggio Emilia!
insieme alle birre ci hanno portato olive grosse e calde (favolose!), un’ottima spianata (o focaccia x i milanesi) e una mega ciotola di patatine fritte.
io ho ordinato una tartare di avocado che oltre che essere ben presentata era deliziosa e ben condita.
mio marito ha scelto roquefort e mela verde con pane tostato. ottimi l’abbinamento acidulo della mela con il formaggio molto saporito.
io ho proseguito con salmone fumè con misticanza cavolo cappuccino rosso e patate violette.
Angelo ha scelto le tagliatelle con ragù di coniglio, abbiamo sentito che il proprietario le consigliava al tavolo a fianco…
a fine cena ci hanno fatto una richiesta, un feedback sulle birre bevute. OTTIME!
complimenti a tutti. è stata una serata molto piacevole, con cucina buonissima in un posto molto particolare.
torneremo sicuramente a provare qualche dolce.
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!