da qualche mese lo chef Salvatore Garofalo ha riaperto l’Antica Osteria del Ponte a Cassinetta di Lugagnano, uno paesino in provincia di Milano famoso per la presenza del Naviglio Grande e per questo storico ristorante che sotto la guida di Ezio Santin conquistò 3 stelle Michelin.
lo chef Garofalo ha mantenuto il nome e l’arredamento dello storico locale ma ha portato qui i suoi piatti creativi, diventati famosi per l’utilizzo della birra in cucina, ed ha reso accessibile a tutti poter cenare in questo famoso ristorante.
per omaggiare il suo mentore e dare un collegamento con la grande tradizione dello chef Santin, lo chef Garofalo ha proposto durante i giorni del Salone del Mobile una “cena a 4 mani con Santin”, ed io non potevo certo mancare.
nota super positiva: il menù studiato dai due chef ha previsto anche variazioni per i vegetariani e vegani.
la cena è iniziata con un antipasto di misticanze spontanee abbiatensi croccanti alla birra “vudu” del birrificio italiano su spuma di gorgonzola naturale dell’Arioli, noci riattivate e sesamo nero.
sto ancora sognando la lasagnetta di soli tuorli con baccalà mantecato alla ligure, tartufo nero, fave e pecorino: le migliori lasagne mai mangiate!
il rombo alla “blanche de namur” con pomodori verdi arrostiti e patate schiacciate al tarassaco e pimpinella era favoloso!
a fine serata gli chef hanno fatto un giro fra i tavoli chiedendo come era andata la cena.
Ezio Santin è un personaggio con la carica e la vitalità di un trentenne. molto solare e gentile si è fermato a parlare di cucina, di tradizioni, dei suoi nonni romagnoli (ferraresi esattamente), e si è informato su quali piatti del menù ci sono piaciuti di più.
naturalmente noi abbiamo chiesto di farci una foto con lui…
a presto e buon lavoro Salvatore! la tua cucina ci ha stregato ed appena possibile torneremo a trovarti!
Related posts
1 Comment
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!
[…] uno sguardo curioso e una sosta golosa nell’Antica Osteria del Ponte, storico ristorante che sotto la guida di Ezio Santin conquistò 3 stelle Michelin (da qualche mese […]