ha riaperto l’Antica Osteria del Ponte a Cassinetta di Lugagnago!
Salvatore Garofalo, allievo di Santin, ha raccolto questa sfida ed ora gestisce questo storico ristorante.
Salvatore ci ha accolto con calore e simpatia e la sua cucina ci ha trasportato nel suo territorio e nella stagione che stiamo vivendo: zucca castagne polenta cioccolato fondente frutta secca e birra sono alcuni degli ingredienti che si trovano nel suo menù.
le pietanze proposte sono molto interessanti e finalmente vegetariani vegani e carnivori possono scegliere dallo stesso menù senza doversi accontentare.
Salvatore ha una grande esperienza di “cucina alla birra” e sia qui che nell’altro suo ristorante, La Ratera, si possono gustare preparazioni molto particolari.
consiglio il risotto alla birra “Charles Quint” con aglio nero, pepe della Tasmania, finger lime, gocce di aceto balsamico di mirtillo e agave fresca: favoloso!
oltre al delizioso menù questo posto ha un fascino particolare: l’arredamento rustico e l’apparecchiatura ricercata in un’osteria che sembra una casa di campagna, il grande camino nella sala principale ed il naviglio che scorre di fianco.
a presto Salvatore! buon lavoro!
http://www.anticaosteriadelponte.it/
entreè
ravioli di pasta fresca alla farina di castagne ripieni di zucca e anacardi con scaglie di Parmigiano Reggiano 36 mesi
risotto carnaroli alla “Charles Quint”, aglio nero, pepe della Tasmania, finger lime, gocce di aceto balsamico di mirtillo e agave fresca
pici freschi cacio pepe e gamberi
seppie di Porto Santo Spirito glassate in crema di marroni alla “Pietra”, anelli fritti di cipolla e arachidi
tortino caldo di cioccolato fondente con crema inglese alla “double chocolate” e caffè
sorbetto al fico d’india, liquore al limone e erbe aromatiche Bepi Tosolini
foto con Salvatore e il suo staff
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!