adoro i vasetti WECK perchè oltre ad essere esteticamente bellissimi danno la possibilità di cucinare gli alimenti in maniera sana naturale e leggera.
la vasocottura è diventata molto di moda negli ultimi tempi. c’è chi, addiritura, la propone “in lavastoviglie” per ottimizzare il consumo di luce e acqua.
il nome dice tutto: si cucina direttamente dentro al vaso!
con questa tecnica gli ingredienti che si vogliono cucinare vengono prima lavati tritati puliti affettati conditi (poco) ed inseriti nel vasetto.
usando i vasetti di vetro con il metodo della “vaso-cottura” si cuociono gli ingredienti a bassa temperatura per un tempo veloce ed in questo modo si mantengono inalterate le qualità degli cibi utilizzai, le consistenze, i colori ed i profumi.
inoltre con questo metodo di cottura si possono utilizzare pochissimi condimenti perchè tutti i sapori gli odori e i profumi rimangono all’interno del vasetto.
è importante stare attenti ai tempi di cottura di ogni alimento che si inserisce all’interno dei vasetti.
la mia “Giardiniera light cotta in vasocottura con vasetto Weck”
è molto semplice perchè tutti gli ingredienti hanno un uguale tempo di cottura altrimenti è necessario pre-cuocere gli alimenti che necessitano di una cottura più lunga.
il vasetto cuocendo forma una pressione interna che crea il sottovuoto che permette di conservare gli alimenti anche per diversi giorni, naturalmente in frigorifero.
io ho usato il microonde ma questi vasetti si possono usare anche nel forno oppure a bagnomaria. la praticità del microonde è la cottura super veloce.
i vasetti Weck sono al 100% in vetro puro quindi sono atossici, resistono alle alte temperature e si possono lavare in lavastoviglie.
le guarnizioni ed i ganci invece vanno lavati a mano.
ps: in realtà i ganci non vanno lavati perchè non toccano gli alimenti!
Giardiniera light cotta in vasocottura con vasetto Weck
ingredienti per 4 persone:
consiglio di usare sempre prodotti biologici, io ho usato verdure Almaverde Bio
- 2 carote
- 1/2 peperone giallo
- 1/2 peperone rosso
- 1 cipolla di tropea grande
- 2 coste di sedano
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 grattata di pepe
- 2 cucchiai di aceto di mele
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- 4 fette di “Bucciato Romagnolo” al sale dolce di Cervia della Centrale del latte di Cesena
procedimento:
lava tutte le verdure e taglia le più dure e consistenti in pezzi più piccoli e quelle più morbide in pezzi più grandi.
ad esempio io ho tagliato le carote a rondelle sottili ed i peperoni a pezzi più grandi.
in una ciotola capiente aggiungi 2 pizzichi di sale e 2 cucchiaio di aceto e mescola per far sciogliere il sale quindi aggiungi le verdure tagliate, 2 cucchiai di olio e mescola nuovamente.
inserisci le verdure nel barattolo, facendo attenzione a non superare più della metà della capienza.
pulisci il bordo del barattolo quindi chiudilo con la gommina, il tappo e 2 ganci.
cuoci per 5 minuti al microonde ad una potenza di 700/800 watt.
lascia raffreddare il barattolo poi mettilo in frigorifero per un paio di giorni.
per aprire il barattolo mettilo nel forno a microonde per 2 minuti senza ganci.
tira fuori il barattolo dal microonde e tira la linguetta verso di te. in questo modo togli il sottovuoto al barattolo.
ricordati di usare sempre le presine perchè i vasi di vetro scottano!
io ho servito la giardiniera con pane nero ai cereali e formaggio di capra ma è ottima anche per farcire i panini, per accompagnare del pesce bollito, le uova sode…
un’idea in più:
oltre alla giardiniera si possono cuocere in questo modo tantissime verdure: carote, peperoni, cipolle, fagiolini, barbabietole, sedano rapa…
con questa cottura le verdure rimangono croccanti, saporite, gustose e sane.
se cucini un solo tipo di verdura ti consiglio di aromatizzarla con qualche erba aromatica, in questo periodo se ne trovano tantissime: salvia, maggiorana, timo, nepitella, erba cipollina.
questo tipo di cottura mantiene inalterati tutti i sapori e gli odori che inserisci nel barattolo quindi non eccedere con la quantità delle erbe, ne servono davvero poche ed appena aprirai il barattolo ti renderai conto di quanto sono concentrati ed intensi i profumi all’interno.
Alcune regole importanti per preparare una ricetta con la vasocottura al microonde con i vasetti Weck:
– lava bene i vasetti a mano o in lavastoviglie;
– le guarnizioni devono essere pulite, asciutte e non unte;
– riempi il vasetto fino a metà della sua capienza e non di più perchè rischieresti la fuoriuscita del prodotto durante la cottura;
– cuoci la preparazione il tempo indicato nelle ricette. i tempi di cottura variano a seconda del tipo di vasetto, della potenza del forno e del tipo di ingredienti;
– non aprire il vasetto appena tolto dal forno perchè potresti ustionarti con il vapore;
– per creare il sottovuoto togli il vasetto dal forno e fallo riposare. quando ha raggiunto la temperatura ambiente puoi togliere i ganci;
– mantieni il vasetto in frigorifero per 10-15 giorni anche senza i ganci;
– per aprire il vasetto togli i ganci e tira la linguetta. se è una preparazione da mangiare calda togli i ganci e scalda il vasetto 2-3 minuti quindi tira la linguetta tenendo bene il tappo fra le mani con uno strofinaccio;
– il fischio che si sente durante la cottura è dovuto alla fuoriuscita del vapore che aiuta la formazione del sottovuoto.
*** i veri vasetti WECK li trovi su: mcm-europe
Related posts
2 Comments
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!
Molto interessanti questi vasetti Weck, non li conoscevo. Ricetta velocissima, molto pratica e senz’altro gustosa.
ciao Diana,
questi vasetti sono incredibili: esteticamente molto belli, ti permettono una cottura veloce e sana e sono molto utili per la conservazione dei cibi.
grazie per il commento.
a presto.