Le melanzane perline sono bellissime: sono lunghe sottili ed hanno delle striature viola intenso che contrastano con il verde dei picciuoli,
inoltre sono squisite perché hanno la pelle sottile, si cuociono velocemente e non hanno praticamente semi.

Un aspetto positivo è che non c’è praticamente scarto oltre al picciolo.
Sono un ortaggio ricco di sali minerali, vitamine e fibre! ottime per una dieta sana ed equilibrata.

Il gusto è leggermente diverso da quelle normali perchè tendono al dolce, non sono amarognole e la loro polpa è compatta e soda.
questa varietà di melanzane viene dalla Sicilia ma da qualche anno la si trova anche nei nostri mercati.
non sono facilmente reperibili ma se vi capitano sott’occhio non esitate ad acquistarle!
io ho utilizzato le melanzane perline che ha piantato mia mamma nel suo orto e questo è il suo raccolto:

Melanzane “Perline” in padella
ingredienti:
- 400 gr di melanzane (sono circa 10-12)
- 2 spicchi di aglio in camicia
- erbe aromatiche fresche: io ho usato basilico, rosmarino e salvia
- olio extra vergine di oliva e sale q.b.
- servire con: burrata e fette di pane tostato

preparazione:
lava le melanzane, elimina il picciolo e tagliale in pezzetti da 4-5 cm.
lava le erbette aromatiche ed asciugale.
scalda 3-4 cucchiai di olio in una pentola antiaderente ed aggiungi le melanzane, le erbe aromatiche, l’aglio schiacciato ed il sale.
fai cuocere a fuoco medio per circa 10-15 minuti girando le melanzane delicatamente ogni tanto.
impiatta le melanzane insieme ad una burrata e servile con del pane tostato caldo.
un’idea in più:
puoi cucinare le melanzane anche intere, saranno molto scenografiche quando le porterai a tavola.
per un gusto più saporito ed intenso puoi usare le erbe aromatiche e l’aglio tagliati finemente.


Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn moreIscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!