i crackers sono sottili e croccanti sfoglie di pasta, il cui nome deriva dal verbo ‘to crack’, spezzare, che deriva dal classico rumore che fanno quando li si spezza e mangia.
l’impasto per creare i cracker è molto versatile e si può preparare con tantissimi ingredienti diversi.
i miei cracker senza lievito sono un ottimo snack leggero molto semplice e veloce da preparare che si può consumare in ogni momento della giornata.
a me piacciono sottili e molto croccanti quindi li ho cotti 5 minuti in più del necessario…
sono buoni già da soli perchè sono aromatizzati dalla senape Maille (appena comprata a Parigi ♥) ed alla curcuma ma accompagnati ad una crema di stracchino diventano uno spuntino sostanzioso e goloso!
in base agli ingredienti che scegli di utilizzare puoi creare uno snack sano e nutriente da sgranocchiare senza sensi di colpa…
io ho usato farina semi integrale, semi di sesamo, senape e olio evo quindi oltre ad essere vegani sono anche ricchi di omega 3 e omega 6.
puoi mangiare questi cracker da soli come spezzafame oppure puoi servirli insieme alla crema di stracchino come gustoso e sano antipasto.
Cracker alla senape, semi di sesamo e curcuma
ingredienti:
- 110 gr farina integrale Mulino Sapignoli
- 100 gr farina 0 Mulino Sapignoli
- 180 ml acqua a temperatura ambiente
- 60 gr semi di sesamo Manuzzi frutta secca
- 3 cucchiai di olio evo, circa 30 ml
- 1 cucchiaino di sale fino
- 1 cucchiaio di senape in grani Maille
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere
- 1 grattata di pepe
- foglioline di 1 rametto di timo limonato
- 2 cucchiai di olio evo + 2 cucchiai di acqua per spennellare
crema di stracchino:
- 200 gr di stracchino Centrale del latte di Cesena
- 1 cucchiaio di olio evo
- 1 pizzico di sale
- foglioline di 2 rametti di timo limonato
preparazione:
metti tutti gli ingredienti nella planetaria e lavora per 10 minuti a bassa velocità.
rovescia l’impasto su un tagliere infarinato e forma 2 panetti.
stendi con il mattarello l’impasto spesso 2-3 millimetri sulla carta forno, o come ho fatto io su un tappetino da forno in silicone.
indici il rettangolo ottenuto con la rotella della pizza e forma delle losanghe.
crea una emulsione mescolando con una frustina 2 cucchiai di acqua e 2 di olio.
spennella i cracker con questa emulsione e poi inforna a 190 gradi per 20-25 minuti.
a metà cottura controlla i cracker perchè quelli sui lati si cuociono più velocemente quindi puoi toglierli prima.
se serve girali, dipende tutto da quanto scalda e cuoce il tuo forno.
(a me i cracker piacciono molto croccanti quindi li ho cotti quasi 30 minuti).
toglia la teglia dal forno e falla raffreddare completamente quindi rompi le linee per creare i cracker.
mescola gli ingredienti per la crema di formaggio: stracchino, olio, sale e foglioline di timo limonato.
servi i cracker in un tagliere rustico con a fianco una ciotola piena di crema di stracchino decorata con del timo.
un’idea in più:
puoi aggiungere all’impasto dei cracker qualche cucchiaio di pecorino grattugiato per renderli più saporiti.
se preferisci dei cracker poco croccanti non appena li sforni toglili dalla teglia per evitare che il calore ne continui la cottura.
conserva i tuoi crackers per una settimana in un sacchetto di carta per alimenti o in una scatola di latta con il coperchio.
puoi utilizzare altri tipi di semi per personalizzare l’impasto: semi di lino, di girasole, di zucca, di chia…
Related posts
2 Comments
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn moreIscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!
Perche’ “crecker” con la “e”?
licenza poetica 😉
dovresti farmi da correttore di bozze!
grazie!!!