oggi ceniamo in famiglia in uno dei miei ristoranti preferiti.
ogni volta che i miei suoceri vengono a trovarmi da Milano mi chiedono di venire a mangiare qui ed io ne sono molto contenta perchè è un posto dove io e mio marito ci sentiamo “a casa”.
questo è l’unico posto dove io mangio il pesce crudo perchè è imbattibile per la qualità delle materie prime.
qui ti senti coccolato per tutte le attenzioni che ti prestano dall’arrivo al ristorante, a quando ti portano le deliziose entèe, alla presentazioni dei piatti che sembrano dei quadri per finire con il meraviglioso carrello della piccola pasticceria.
entrèe: cialda di riso con crema di parmigiano e germogli, bonbon con maionese al tartufo, chips di cipolla con maionese e polvere di pollo, ravanelli in agrodolce
polpette cacio e pepe con glassa di aceto balsamico
pane alle alghe con “olio denso” da spalmare con un bellissimo coltello di legno di ulivo
io ho scelto questi tre tipi di pane: sfogliata al burro e olive, spianata al rosmarino, baguette alle patate
calamaro alla carbonara
polpo arrosto cozze cipolla di tropea e fiori di zucca
crudo di gamberi rossi rapa rossa e burrata
triglia radici zafferano e mandorla
rombo cavolfiore pistacchi alghe e capperi
san pietro porri ginepro e gelatina di bergamotto
pre-dessert: zuppa di kiwi sorbetto al bergamotto spuma al gin tonic
banana cioccolato bianco vaniglia e caffè
monte bianco (notare i biscotti ai porcini a forma di funghetto!)
uovo tropicale
https://www.youtube.com/watch?v=U8Isl4jJDDQ
il carrello della piccola pasticceria
bignè al cioccolato fondente maccaron al caffè cioccolatino ripieno di frutto della passione
ogni volta è un’esperienza unica per l’abbinamento dei sapori e delle consistenze.
complimenti a tutto lo staff per la professionalità e la gentilezza.
a presto!
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!