Bettinaincucina at your house – Story in English below
è iniziata l’avventura di cucinare nella cucina di qualcun altro!
è stata un’esperienza incredibilmente interessante, impegnativa ed appagante.
per fortuna accanto a me avevo mio marito Angelo che oltre ad essere un ottimo cuoco è anche molto attento ai particolari.
i commensali erano tutti amici ma la tensione è stata alta comunque, soprattutto per timore di sfigurare con persone conosciute.
la location era una villa storica situata sopra Cesena, nelle sue bellissime colline.
Bettinaincucina a casa vostra
per fortuna i proprietari erano amici e mi ha aiutato con la gestione dei piatti, di bellissima porcellana colorata, dei bicchieri e della apparecchiatura.
il giardino della villa e le colline attorno erano così belli che non c’è stato bisogno di una apparecchiatura particolare e lo stile rustico è stato perfetto per la location.
il menù che ho preparato era a km 0, biologico e quasi tutto vegetariano.
per fortuna a luglio frutta e verdura sono le regine della tavola così la spesa l’ho potuta fare al mercatino degli agricoltori di Cesena lungo il fiume Savio.
abbiamo iniziato con due diversi gazpachi.
il primo era un gazpacho rivisitato nel quale oltre agli ingredienti classici ho aggiunto la ricotta. questa aggiunta è stata utile per rendere meno aspro e pungente il sapore della cipolla e dei peperoni. questa è la ricetta del mio gazpacho rivisitato:
https://www.bettinaincucina.com/2015/07/gazpacho-rivisitato/
il secondo era un gazpacho al melone. agli ingredienti classici ho aggiunto il melone ed il cetriolo.
la mia ricetta è questa: https://www.bettinaincucina.com/2015/07/gazpacho-di-melone/
come antipasto ho fatto una panzanella con pomodorini ciliegino, olive nere, basilico e straccetti di mozzarella fior di latte.
abbiamo proseguito la cena con il cuscus alla curcuma con piselli, carote, zucchine, melanzane e fonduta fredda allo squaquerone.
https://www.bettinaincucina.com/2015/06/cuscus-alla-curcuma-con-verdure-piselli-crema-di-squacquerone-e-origano/
il piatto caldo è stato una ricetta di un’amica, che era anche un’ospite della serata, ed è stato l’unico extra non vegetariano: spaghetti cacio pepe lime e bottarga. la ricetta è molto semplice e veloce ma di grande impatto e gusto. questa sera ho preso un pezzo di bottarga intera che poi ho grattugiato ma si può usare anche quella già grattugiata. un segreto per fare venire bene questa pasta è che necessita di molta acqua di cottura per la mantecatura.
abbiamo finito in dolcezza con un cheese cake rovesciato con albicocche, presentato nel bicchiere.
non vedo l’ora di farne un’altra esperienza “Bettina in cucina a casa vostra”.
GRAZIE Claudia e Romeo per i fiori!
*
Bettinaincucina at your house
The new adventure of cooking in someone else’s kitchen has started!
It was an incredible experience, demanding but satisfying.
Thankfully, my husband Angelo was by my side; he is not only an excellent cook but he has an eye for details.
All the dining companions were friends of mine but still there was some tension as I was worried about not making a good impression in front of people I know so well.
The dinner took place in a historical villa, located on the beautiful hills of Cesena.
Luckily the owners of the villa were friends of mine, they helped me with the choice of the plates ( they were made of this beautiful and colourful porcelain) glasses and the table setting.
The villa’s garden and the hills which surround it were so beautiful that there was no need for a particular table setting, the rustic style was perfect for the venue.
As far as the menu is concerned, it was zero food miles, organic and almost all the dishes were vegetarian.
Luckily, as this dinner took place in July, it was easy to find really good fruit and vegetables. I did my groceries at the local farmers’ market in Cesena, near the river Savio.
We started the dinner with two different types of gazpacho.
The first was a revisited gazpacho, in which there was an extra ingredient: ricotta. This add is perfect in order to reduce the sourness of the onion and peppers.
This is the recipe of my revisited gazpacho:https://www.bettinaincucina.com/2015/07/gazpacho-rivisitato/
The second was a melon gazpacho; to the classic ingredients I added melon and cucumber.
This is the recipe: https://www.bettinaincucina.com/2015/07/gazpacho-di-melone/
As far as the starter is concerned I prepared a panzanella with cherry tomatoes, black olives, basil and fiordilatte mozzarella.
Then we had turmeric flavoured cous cous with peas, carrots, courgettes, aubergines and cold fondue of squaqquerone.
We also had cacio & pepe spaghetti with lime and bottarga (fish egg), I made them using my friend’s recipe who was one of the dinner’s guests.
This was the only non vegetarian dish of the dinner. This recipe is really simple and quick but it has a great impact and flavour. For this dinner I grated my self the bottarga but you can use the already grounded one. The secret to make this pasta dish perfect is using the cooking water of the pasta to make it super creamy.
The dinner ended in a really sweet way. We had overturned cheesecake with apricots, which was served in a glass.
I’m looking forward to have another ‘Bettinaincucina at your house’ experience.
THANKS to Romeo and Claudia for the flowers.
Related posts
5 Comments
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!
Tutto stupendo … o come direbbe una milanese DOC “spettacolare”! La prossima volta Bettinaincucina a casa mia … anche se non so se vale! Bravissima Betty! Un gran lavoro … ma un risultato magnifico! Le foto poi rendono moltissimo l’atmosfera estiva, i colori, la gioia della tavola..
grazie Chiara. la villa e il suo giardino hanno creano una bellissima atmosfera. potremmo fare una cena a più mani a casa tua!
… volentieri! vi aspetto!
Siete bravissimi!!!!!
grazie Diana. sei molto gentile.