Sgardella: metti una sera a cena fra gli ulivi…
titolo: Sgardella: metti una sera a cena fra gli ulivi… sotto-titolo: “il mio sogno di una notte di mezza estate” una serata fuori dal comune che unisce: 6 grandi chef, 6 piatti cotti sulla “graticola”, un uliveto in collina a Cesena, tantissimi cestini da pic-nic,…
Cena al ristorante “Magnolia” a Cesenatico: un’esperienza indimenticabile!
oggi ceniamo in famiglia in uno dei miei ristoranti preferiti. ogni volta che i miei suoceri vengono a trovarmi da Milano mi chiedono di venire a mangiare qui ed io ne sono molto contenta perchè è un posto dove io e mio marito ci sentiamo “a casa”….
Cena “con vista” al ristorante AL MERCATO a Milano
mentre cercavo un noodle bar a Milano mi sono imbattuta in questo ristorante. in effetti non è solo “un ristorante” ma sono 3 ristoranti gestiti dagli stessi proprietari/chef Beniamino Nespor ed Eugenio Roncoroni: un ristorante classico e raffinato, un burger bar dove servono street food ed…
Oggi cucina Alberto Faccani: Cena con tartufo
E’ arrivato il Tartufo Bianco ed abbiamo festeggiato con una cena a casa Faccani-Balzani. E’ stata una cena che ha fatto lavorare il fegato! E come dice Angelo “ogni tanto un fritto va mangiato altrimenti il fegato si impigrisce”. Ingredienti base: burro, formaggi, carne cruda,…
Cena svuota frigo
Mi diletto a creare delle cenette con tanti stuzzichini diversi per mio marito. Spesso mi capita di avere tanti ingredienti in frigorifero e li uso per preparare dei pranzi e cene che io chiamo “mille gusti“. Ieri avevo un buon pane toscano comprato a Firenze…
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!