Mi diletto a creare delle cenette con tanti stuzzichini diversi per mio marito.
Spesso mi capita di avere tanti ingredienti in frigorifero e li uso per preparare dei pranzi e cene che io chiamo “mille gusti“.
Ieri avevo un buon pane toscano comprato a Firenze insieme ad un paio di focaccine all’olio, pomodorini ciliegini, germogli freschi appena cresciuti di fagiolo mungo, formaggio di capra, mousse di aragosta (in scatola comprata a Parigi), piante aromatiche fresche e secche, ceci già lessati in vasetto, sedano e carote per il pinzimonio, dei freschissimi e carnosi peperoni rossi che ci hanno regalato venerdì ed un ottimo morellino di scansano per accompagnare.
Queste sono le mie piccole creazioni veloci:
– CROSTINI DI PANE TOSCANO E POMODORINI con germogli freschi di fagiolo mungo conditi origano secco, origano fresco ed olio evo.
Consiglio di condire i pomodorini un’ora prima di cenare così che possano creare un pò di acqua di vegetazione che insieme ai condimenti serve per insaporire bene il pane tostato.
– HUMMUS (uno dei miei piatti preferiti!) preparato con ceci, prezzemolo, olio all’aglio e peperoncino, cumino, limone, brodo di asparagi e sale.
La ricetta originale prevede semi di sesamo ed aglio in spicchi, la mia ricetta è diversa perchè mi piace sperimentare abbinamenti diversi ed anche perchè si basa sugli ingredienti che ho in frigorifero.
Questo hummus l’ho fatto frullando i ceci con del brodo di asparagi così ho aggiunto meno olio per renderlo più leggero ed al posto degli spicchi di aglio ho usato l’olio aromatizzato all’aglio e peperoncino perchè fosse più digeribile. Ho sempre pronta una bottiglia di olio condito con aglio e peperoncino o rosmarino e grani di pepe nero per aromatizzare le verdure.
La mia ricetta dell’hummus: frullare 2 vasetti di ceci (ben sciacquati dall’acqua di conservazione) con mezzo bicchiere di brodo vegetale (io ho usato quello di asparagi ma si può usare anche della semplice acqua) ed il prezzemolo, la quantità varia secondo i propri gusti e si può sostituire con un’altra erba aromatica. Aggiungere 3 cucchiai di olio, condito come il mio oppure semplice olio evo, 1/2 cucchiaino di sale, 1/2 cucchiaino di cumino in polvere, 2 cucchiai di succo di limone e sale q.b. Si possono aggiungere semi di sesamo, peperoncino in polvere, pepe…tutto quello che più piace.
La crema può essere frullata poco e tenuta un pò granulosa, oppure si può frullare molto e renderla cremosa tipo vellutata, dipende tutto dai propri gusti.
A noi piace moltissimo per accompagnare le verdure in pinzimonio: carote, sedano, finocchi, ravanelli…
Related posts
2 Comments
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!
Ciao Betty! Ma quindi compri i semi e li fai germogliare tu?..interessante!
si Chiara ed ho anche comprato il germogliatore. ho visto dei video su youtube dove è sufficiente usare dei barattoli di vetro e del cotone imbevuto di acqua. io ho preferito il germogliatore perchè è più comodo e ne puoi fare tanti, ci sono 3 strati, così poi li regalo.