Print Friendly, PDF & Email
piace a tutti (o quasi) ed in tanti la fanno in casa con una propria personale ricetta.
la prima pizza che ho preparato è stata la famosa “pizza catarì” a lievitazione istantanea, mi sembrava buonissima e pensavo di aver fatto un capolavoro, ma parlo dei faticosi anni delle superiori…
poi ho iniziato ad usare il lievito di birra secco e poi quello fresco, che hanno entrambi bisogno di alcune ore di lievitazione, con risultati ancora migliori.
è incredibilmente gratificante e divertente creare un impasto che poi diventerà una deliziosa pizza da mangiare tutti insieme.
preparo spesso la pizza in casa e la preferisco a quella della pizzeria perchè gli ingredienti li scelgo di ottima qualità.

PIZZA

la mia ricetta base per 2 persone:

  • 250 gr farina per pizza
  • 250 gr farina manitoba
  • 5 gr di lievito di birra disidratato
  • 350 gr acqua tiepida circa
  • 4 gr sale
  • 1 cucchiaino di zucchero (x il lievito)
  • 1 cucchiaio di olio evo
condimento:
  • pomodori pelati schiacciati o passata di pomodoro, circa 400 gr
  • mozzarella, circa 350 gr
  • olio evo, origano e sale q.b.
  • alcune olive nere
  • 1 melanzana cotte al vapore

           
preparazione:

versa in una ciotola ben capiente l’acqua tiepida, aggiungi lo zucchero ed il lievito e fallo sciogliere bene. mescola e fai riposare qualche minuto.

unisci la farina ed il sale quindi impasta per 5-10 minuti. 
io da qualche mese, cioè da quando ho ricevuto questo meraviglioso regalo, uso l’impastatrice.
procedimento con la planetaria:
utilizza il gancio e versa nella ciotola tutti gli ingredienti, secchi e liquidi, fai creare l’impasto a media velocità quindi fallo lavorare per 5-10 minuti.
ungi una ciotola capiente con l’olio ed appoggia dentro l’impasto.
fai un taglio a croce sull’impasto e copri con un canovaccio da cucina o con la pellicola trasparente.
posizionate la ciotola vicina al termosifone o in una stanza calda (senza correnti d’aria) dove dovrà lievitare almeno 3-4 ore.
ogni tanto controlla l’impasto che deve raddoppiare di volume.
la lievitazione è molto importante perchè è questo passaggio che rende la pizza soffice e ben digeribile. 
(io solitamente preparo l’impasto il giorno prima e lo tengo in frigorifero per tutta la notte, coperto con pellicola unta di olio e poi con un canovaccio.
la mattina successiva lo tolgo dal frigo e lo faccio lievitare a temperatura ambiente un paio d’ore quindi proseguo con le indicazioni qui sotto)
dividi l’impasto in due ed appoggialo su due teglie da forno ben unte, quindi stendilo delicatamente con le mani.
spingete con i polpastrelli e fate rimanere i buchi delle dita così il condimento rimane dentro l’impasto. 
fai lievitare altri 30 minuti. 
mentre la pizza lievita fai cuocere i pelati schiacciati, o la passata, per 20 minuti solo con un pò di sale ed origano e poi fallo raffreddare prima di condire la pizza. (in questo modo il pomodoro si asciuga e non bagna troppo la base della pizza). condisci la pizza con il pomodoro e le verdure, cotte o crude a tua scelta.
prima di usare la mozzarella è importante tagliarla e farla sgocciolare in un colino per 30 minuti prima di usarla, in questo modo non si crea liquido sulla pizza durante la cottura. il procedimento è necessario soprattutto per la mozzarella di bufala che è molto ricca di latte.
QUI SOTTO ALCUNE FOTO DELLE MIE PIZZE:
     pizza con impasto al farro, zucchine, cipolla rossa e cipolla bianca 
una buona variante è la pizza con impasto integrale (metà farina 00 e metà farina integrale) o con impasto di farro (metà farina 00 e metà farina di farro) o con impasto di cereali misti o con …… ci sono tante varianti di impasto per quante farine si trovano in commercio.

puoi aromatizzare l’impasto base con erbe aromatiche secche, fresche e spezie: origano, rosmarino, zafferano, curry, paprika… 

pizza con impasto integrale melanzane cipolla mozzarella e ricotta

pizza con pomodoro cipolla bianca e taleggio

pizza con pomodoro melanzane al vapore olive taggische capperi
pizza con pomodoro e cipolla bianca e cipolla rossa
pizza con radicchio ricotta taleggio e parmigiano