Maoji: il vero street-food cinese a Milano
l’idea del locale è quella di proporre la vera cucina di strada cinese, il vero street food della regione dello Hunan.
in questa parte della Cina si preparano soprattutto zuppe e tagliolini freddi con pesce, frutti di mare, maiale, cipollotto, zenzero e coriandolo!
i nuovi trend della cucina etnica in Italia sono dim sum, bao, noodles asciutti e zuppe e qui c’è l’imbarazzo della scelta.
il menù non ha foto ma solo descrizioni (più o meno complete) quindi è meglio chiedere soprattutto sul livello di piccantezza di ogni piatto, (anche se diversi camerieri non capiscono bene l’italiano!).
la location del Maoji street food è scenografica in quanto ti sembra di essere seduto all’aperto in una vera stradina di un paesino cinese.
l’arredamento è molto realistico: muri di mattoni, vetrine, balconi, tendoni a righe, insegne luminose, telefoni pubblici… ed in fondo si vede la fumosa cucina da cui escono i loro squisiti piatti.
il locale è sempre pieno, e molti commensali sono cinesi che io ritengo sia un segnale di autenticità del cibo!
i piatti, le tazze e le posate sono in latta ed in legno, molto caratteristici, ed i tavolini e le sedie in ferro.
da notare il cestone posto sotto al tavolo che serve per appoggiare giacche e borse!
i camerieri sono vestiti da hipster in versione orientale.
il locale si divide in due sale, la prima ha alcuni tavoli ed un bancone bar dove si può anche ordinare solo da bere da asporto, e la seconda è la vera sala dove mangiare.
durante la nostra prima visita, con gli amici Tiziana Giulia e Moreno, abbiamo assaggiato ed ordinato DI TUTTO! alla seconda visita, con Sofia Vatinee e Giuliano, ci siamo fatti riconoscere perchè come la volta precendente le nostre ordinazioni hanno occupato tutto il tavolo… e naturalmente abbiamo finito tutto!









noi non siamo arrivati ai dessert, eravamo veramente sazi, ma una prossima volta vorrei provare le polpette di riso caramellate e gli ovetti di riso e banana.
cosa bere: birra cinese oppure tanti tipi di tè. la lista dei tè proporne quelli freddi, caldi ed i bubble, preparati con latte e perle di tapioca.
questo ristorante è collegato al più grande Mao Hunan, che si trova a pochi isolati qui (in via Porpora) e che propone sempre la cucina cinese dello Hunan. naturalmente siamo andati anche qui perchè questa cucina ci piace moltissimo! in particolare io adoro i dimsum, le loro zuppe vegetariane ed i loro piatti di verdura che sanno preparare in maniera incredibilmente saporita e gustosa.
MAOJI STREET FOOD
piazza Aspromonte 43, Milano
02-45479541
aperto tutti i giorni pranzo e cena, tranne martedì
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!