questo è il periodo perfetto per usare i piselli freschi!
serve un pò di pazienza per sgranarli quindi mi preparo con 2 ciotole, una per i baccelli ed una per i piselli, e mi metto davanti alla tv a guardare un film.
unico aspetto negativo: quanti piselli mi mangio crudi… sono buonissimi!!!
questa crostata di piselli è molto profumata perchè aggiungo un abbondante trito di erbette aromatiche.
ho usato la salvia, che adoro, e con i piselli abbino sempre la nepitella che ha un aroma molto simile alla menta ma rimane più delicata.
Crostata salata ai piselli ed erbe aromatiche
ingredienti:
- 1 rotolo di pasta sfoglia (di buona qualità)
- 600 gr di piselli sgranati
- 1 cipolla bianca
- 50 gr parmigiano grattugiato
- 30 gr speck magro
- 300 gr ricotta, io ho usato quella della Centrale del latte di Cesena
- 1 uovo biologico
- 1 dl di panna fresca, Centrale del latte di Cesena
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- sale e pepe q.b.
- mix di erbette aromatiche: salvia e nepitella
preparazione:
trita la cipolla finemente e falla stufare con 1 cucchiaio di olio e 1 cucchiaio di acqua per qualche minuto.
unisci i piselli, lo speck, 1 mestolo di acqua calda, un pizzico di sale e fai cuocere per 10 minuti, finchè i piselli sono morbidi.
finito di cuocere i piselli lasciali raffreddare.
lava le erbette aromatiche e tritale.
sbatti l’uovo con un pizzico di sale ed aggiungi la ricotta, la panna ed il parmigiano.
unisci al composto di uova 2/3 dei piselli, una grattata di pepe e le erbette aromatiche.
rivesti uno stampo da torta con la pasta sfoglia, usando la carta forno in cui è arrotolata.
versa il composto nello stampo con la pasta. io non ho piegato i bordi in eccesso ma li ho lasciati attaccati alla tortiera.
ed inforna a 180 gradi per 40 minuti.
servi una fetta di torta tiepida con 1 cucchiaio di piselli caldi.
un’idea in più:
si può rendere questa ricetta vegetariana togliendo lo speck e sostituendo il parmigiano con il pecorino per dare più sapore.
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!