
la crostata è una delle torte preferite di mio marito quindi la preparo molto spesso. per poterla creare in maniera sana e gustosa di solito uso le confetture fatte in casa da me. in estate la natura regala frutti favolosi ed io adoro preparli in varie maniere per poterli apprezzare anche quando non sono più freschi ed accessibili.
le mie confetture sono fatte in maniera naturale, senza addensanti e gelatine, e con pochissimo zucchero. uso la pectina naturale contenuta nelle mele ed il succo di limone per renderle leggermente aspre, come piacciono in casa mia.
e visto che da qualche tempo volevo cimentarmi in questa crostata al cacao, che ho imparato a fare ad un corso del bravissimo panettiere Massimo Vitali, questa è l’occasione giusta per cimentarmi. la decorazione ad intreccio non è semplice e se sei alle prime armi non preoccuparti se le strisce non sono tutte uguali, per me il bello delle crostate è che siano imperfette e dallo stile rustico.

Crostata al cacao con confettura di amarene
Ingredienti per una tortiera da 22 cm:
- 250 gr farina tipo 1
- 25 gr cacao amaro in polvere
- 100 gr zucchero integrale
- 120 gr burro
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1 stecca di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- 450 gr di confettura di amarene

Preparazione:
Versa nella ciotola dell’impastatrice (naturalmente si può anche fare a mano) la farina, i semi della vaniglia ed il burro morbido. Lavora con la foglia o con il gancio fino ad ottenere un composto sabbioso quindi aggiungi l’uovo ed il sale e quando si sono incorporati unisci anche lo zucchero ed il lievito. Crea un panetto e fallo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Riprendi l’impasto e dividilo in due panetti, uno deve essere un pò più grande dell’altro. Stendi la parte più grande su un ripiano infarinato con il mattarello quindi rivesti una tortiera (io ne ho usato una rotonda del diametro di 22 cm). Versa sull’impasto la confettura quindi riprendi l’impasto avanzato, stendilo e ricava delle strisce abbastanza lunghe da coprire la teglia e formare degli intrecci.
Inforna la crostata a 180° in forno statico per 30-40 minuti. Sfornala e lasciala raffreddare prima di toglierla dalla tortiera.
Un’idea in più: Farcisci la crostata con la confettura che più preferisci. Un’ottimo abbinamento è con la marmellata di arance.



Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!