Questo liquore a base di rum, si può usare sia il bianco che lo scuro, contiene tanti altri ingredienti come frutta, semi, spezie, foglie che devono macerare diversi mesi per poter donare al liquore gusto sapore e profumo.
E’ una specialità originaria del Madagascar e delle Indie occidentali diventata poi famosa e richiesta in tutto il mondo.

Il rum arrangè è semplice da preparare ma bisogna aspettare almeno un paio di mesi prima di gustato. Il tempo di macerazione e di riposo del rum insieme alla frutta e alle spezie influisce sull’intensità, sul gusto e sul profumo del liquore.
Armatevi di pazienza per preparare questo delizioso liquore che poi gusterete dopo qualche mese ma ne varrà la pena aspettare perchè il risultato sarà sorprendente!
Io lo preparo più volte durante l’anno e lo regalo agli amici che ho apprezzano e me lo richiedono. E’ un liquore poco alcolico e dal gusto dolce agrumato profumato che piace anche a chi non è abituato a bere superalcolici.

Rhum Arrangè agli agrumi
tempo di preparazione 20 minuti. tempo di cottura 10 minuti. tempo di riposo 2 mesi
Ingredienti:
- 500 ml di rhum bianco
- 1 arancia biologica
- 1 clementina biologico
- 1 limone biologico
- 3 cm di zenzero
- 1 stecca di vaniglia
- 1 stecca di cannella circa 8 cm
- 1 anice stellato
- 3 chiodi di garofano
200 ml di sciroppo di zucchero di canna:
- 150 gr zucchero di canna
- 75 ml di acqua

Preparazione:
Prepara lo sciroppo di zucchero di canna: versa lo zucchero in un pentolino ed aggiungi l’acqua. Accendi il fornello e mescola con un cucchiaio fino a quando lo zucchero sarà sciolto. Quando il composto inizia a sobbollire lo zucchero si sarà già fluidificato completamente, dopo un paio di minuti spegni e fai raffreddare. È importante che non ci siano grumi e che lo zucchero sia totalmente liquido.
Lava tutta la frutta. Ricava la scorza degli agrumi con un pelaverdura, lasciando attaccata ai frutti la pellicina bianca che rilascierebbe un gusto amaro al liquore.
Taglia il baccello di vaniglia per la lunghezza e lo zenzero a fette.
In un vaso di vetro da litro inserisci la scorza degli agrumi, lo zenzero a fettine, il rhum, le spezie e lo sciroppo di zucchero di canna raffreddato.
Chiudi il vaso e riponilo al buio per almeno due mesi. Ogni tanto agita il vaso per mescolare gli ingredienti.
Dopo il riposo puoi versare il contenuto filtrato in un paio di bottiglie da liquore.
Servi il rhum arrangè al naturale o con un cubetto di ghiaccio.

Un’idea in più:
La ricetta del rhum arrangè è molto versatile e si può personalizzare in base ai propri gusti: si può preparare questo liquore aggiungendo con diversi tipi di frutta secca o disidratata: ananas, frutto della passione, mandarino kumquai, papaya, banana, fragole…
Se vi piace un liquore più alcolico utilizzate per questa ricetta 700 ml di rhum. Potete provare ad usare il rhum scuro che darà al liquore un gusto più ricco ed intenso dai sentori di caramello ed un colore più ambrato.


Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!