
Un appuntamento estivo che faccio e rifaccio da tanti anni: il mio rito di preparare le conserve!
Ieri [nonostante il super caldo], ho preparato la composta di albicocche limone e zenzero. Adoro preparare le conserve con la frutta e la verdura estiva per poi gustarle nel periodo invernale; e mi piace tantissimo regalare questi vasetti ripieni di bontà come piccoli doni agli amici.
Questa volta ho cercato di fare una composta ancora più leggera abbassando la dose dello zucchero ed usando solo quello integrale. Stamattina mi sono svegliata pensando che non vedevo l’ora di assaggiarla per scoprire come era venuta! L’esperimento è riuscito benissimo! Il gusto è proprio quello che volevo, non troppo dolce e quasi acidulo.
Nella mia colazione ideale sono sempre presenti le fette biscottate con la composta fatta in casa + fettine di frutta fresca e decorazione di frutta secca. A volte uso le mie composte anche per farcire le crostate ed il gusto acidulo di questa composta è perfetto per farcire in una base di frolla dolce e burrosa.
Questa composta è perfetta per fare una sana e golosa merenda, spalmala sul pane con generosità. Se preferisci una pausa salata puoi abbinarla ai formaggi, si sposa benissimo con quelli leggeri e delicati (caciotta fresca e raviggiolo) ed anche con quelli più saporiti (pecorino ed erborinati).
Se togli lo zenzero otterrai la classica composta di albicocche. Se invece ti piacciono le spezie puoi aggiungere anche cannella, cardamomo e alla fine mandorle a lamelle.
La composta di albicocche è una delle mie preferite e nel blog trovi un’altra ricetta simile Composta di albicocche zenzero timo e pistacchi
dove se sei appassionato di conserve puoi trovare una descrizione delle differenze fra: marmellata, conserva, composta, confettura e confettura extra!
Perchè composta e non confettura o marmellata?
La composta contiene un’alta % di frutta rispetto allo zucchero, almeno 70%.
La confettura è un prodotto preparato con almeno il 35% di frutta e la confettura extra con il 45%.
La marmellata è solo di agrumi.

Ingredienti:
- 1 kg di albicocche lavate e tagliate a pezzetti
- 1 mela frullata (meglio con buccia)
- 2 cm di zenzero grattugiato
- succo e polpa di un limone
- 280 gr di zucchero di canna integrale

Preparazione:
Il segreto per una buona confettura è quello di preparare tutti gli ingredienti il giorno prima, o almeno qualche ora prima, e farli macerare tutti insieme.
Lava le albicocche, togli il nocciolo e tagliale a pezzi. Frulla la mela con la buccia perchè è proprio qui che è contenuta la pectina che ci serve per far addensare la composta in maniera naturale. Spremi il limone e raccogli succo e polpa. Mescola tutto insieme ed aggiungi lo zucchero. Chiudi in un contenitore e lascia riposare in frigorifero per qualche ora o tutta la notte.
Versa il composto in una pentola dal fondo spesso e porta a bollore poi abbassa il fuoco e fai sobbollire mescolando spesso per 30 minuti. Se preferisci una consistenza più fine usa un frullatore ad immersione e decidi in base ai tuoi gusti se lasciare qualche pezzo o frullarla tutta.
Versa la composta bollente nei vasetti sterilizzati. **
Se usi i vasetti tipo Bormioli chiudi subito con le capsule nuove poi capovolgili e lasciali raffreddare.
Se usi i vasetti Weck @mcm_emballages chiudi con la gommina, i tappi in vetro e alla fine 2 ganci quindi fai riposare 20 minuti. A questo punto capovolgili e lasciali così per altri 20 minuti. Gira nuovamente i vasetti e falli raffreddare completamente.
Procedi con la doppia sterilizzazione mettendo in una pentola capiente uno strofinaccio e poi sopra i vasetti, quindi coprili con acqua fredda e porta a bollore. Fai sobbollire per 20 minuti poi estrai i vasetti e falli raffreddare. Preparati in questo modo questi vasetti dureranno per diversi mesi nella vostra dispensa.
** Come sterilizzare i vasetti vuoti:
– falli bollire in acqua bollente per 20 minuti, toglili e tienili capovolti su uno strofinaccio pulito finchè devi usarli;
– passali il forno a 100 gradi per 20 minuti circa o finchè devi usarli;
– riempili per 3/4 di acqua e passarli al microonde per qualche minuto finchè l’acqua bolle, butta l’acqua e tienili cavopolti su uno strofinaccio.
Un’idea in più:
Puoi usare questa ricetta per qualsiasi tipo di frutta.
Prova a preparare questa ricetta con l’aggiunta di spezie, erbe aromatiche e frutta secca come la mia ricetta:
Composta di albicocche zenzero timo e pistacchi
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn moreIscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!