Print Friendly, PDF & Email

Una ricetta per mangiare il cavolfiore in maniera diversa e molto gustosa.

Per il condimento “alla parmigiana” serve salsa di pomodoro, mozzarella, parmigiano e basilico.

Questa preparazione è saporita e avvolgente e si può preparare con tanti ingredienti diversi.

Se preferisci un piatto più saporito puoi sostituire la mozzarella con un formaggio come la provola oppure puoi fare un mix con mozzarella e gorgonzola.

Un’idea per preparare un piatto casalingo e semplice da realizzare.

Io ho cotto il cavolfiore al forno per farlo rimanere più compatto e meno acquoso poi ho aggiunto gli ingredienti del condimento e ho rimesso la pirofila in forno per creare una bella crosticina dorata.

Io ho usato una piccola teglia di ceramica per ogni persona facendo un solo strato di cavolfiore e uno condimento così da rendere la mozzarella e il parmigiano ben croccanti e filanti ma se preferite potete creare diversi strati sovrapposti.

Ingredienti:

  • 1 cavolfiore
  • salsa di pomodoro ben condita, circa 300 g (io ho fatto un soffritto con sedano carota cipolla e poi ho aggiunto una passata rustica e alla fine sale e un pizzico di peperoncino)
  • parmigiano grattugiato circa 100 g
  • 2 mozzarelle, circa 200 g
  • olio, sale, pepe q.b.
  • basilico q.b.

Preparazione:

Lava il cavolfiore, taglialo a fette spesse e disponile su una teglia coperta di carta forno. Condisci con olio sale e pepe e cuoci per 30 minuti a 200 gradi.

Versa in una pirofila da forno dai bordi alti qualche cucchiaio di salsa di pomodoro. Appoggia sopra le fette di cavolfiore poi copri con parmigiano, fettine di mozzarella e basilico.

Cuocete in forno già caldo a 250 gradi per 20 minuti.

Ripeti il procedimento per creare altre pirofile, una per ogni commensale.

Un’idea in più:

Puoi usare questa ricetta per preparare altri tipi di verdure “alla parmigiana”, prova con la verza, la zucca, i broccoli, i finocchi, le bietole e anche le zucchine.