
oggi ho voglia di ricordi! per tutta la mia infanzia, cioè fino a quando non sono andata ad abitare da sola, il giorno di Pasqua i miei nonni materni venivano a svegliarci per farci gli auguri e fare colazione insieme. la colazione la portavano loro: pagnotta pasquale romagnola, un lievitato molto soffice ripieno di uvetta, e uova sode benedette. la tradizione vuole che le uova sode vadano portate in Chiesa per la benedizione il giovedì prima di Pasqua per poi essere mangiate a colazione la mattina del giorno pasquale. purtroppo da quando i miei nonni non ci sono più questa bellissima tradizione familiare si è persa, ed è un vero peccato perchè ho dei dolcissimi ricordi della mattina di Pasqua e delle nostre colazioni dolci-salate.
quest’anno per Pasqua ho deciso di preparare un dolce da mangiare tutti insieme, una ciambella ricca di gusto e sapore con tanti ingredienti sani e gustosi: farina integrale, zucchero moscovado, miele, tanta frutta secca, semi oleosi e spezie.
questa torta è così saporita e golosa che è perfetta per dare la giusta carica ad ogni mattina, e soprattutto se è un weekend di festa dove ci sono sempre mille impegni a cui far fronte come preparare la tavola, cucinare, intrattenere gli ospiti, giocare con i nipotini…
utilizzo questa ricetta per fare diversi auguri:
– buona Pasqua a tutti voi!
– buon compleanno a mia mamma, che è nata il 21 cioè il giorno di Pasqua di quest’anno.
– buon onomastico a mio marito Angelo, che festeggia il lunedì dell’Angelo come se fosse uno dei giorni più importanti dell’anno!

Ciambella integrale con miele, albicocche, mandorle, semi di lino e spezie
Ingredienti:
- 200 gr farina tipo 2, io ho usato Molino Sapignoli
- 50 gr farina di avena integrale
- 100 gr zucchero moscovado
- 80 gr di miele millefiori
- 2 uova biologiche
- 120 gr burro
- 1 bustina di lievito
- 100 gr albicocche secche
- 30 gr semi di lino
- 40 gr mandorle
- 100 ml bevanda di mandorle
- 150 ml succo di albicocca biologico
- 1 pizzico di sale
- 1 stecca di vaniglia
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere

Preparazione:
Monta il burro con lo zucchero nella planetaria con la frusta finchè diventa spumoso, circa 3-4 minuti. Aggiungi un uovo alla volta, facendolo amalgamare bene ogni volta. Inserisci in tre volte le farine, il lievito, lo zucchero ed il miele alternandoli con la bevanda alle mandorle ed il succo di albicocca.
Alla fine versa togli la frusta ed unisci amalgamando con una spatola le albicocche tritate grossolanamente, le mandorle frullate, i semi di lino, le spezie ed il sale.
Versa il composto in uno stampo in silicone, oppure in uno stampo in alluminio precedentemente imburrato ed infarinato, e cuocete a 180° per circa 50 minuti. Fai intiepidire la ciambella poi rovesciala su un piatto da portata, puoi servirla tiepida o fredda.
Un’idea in più:
Per variare il gusto di questa squisita ciambella puoi sostituire le albicocche secche con altra frutta come uvetta sultanina e mirtilli rossi.

Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!