Il cavolfiore è un ortaggio tipicamente invernale ottimo da servire da solo, come contorno o antipasto ed è squisito se usato per preparare un sugo di condimento per la pasta.
Il cavolfiore si può gustare sia crudo che cotto (guarda la mia ricetta del Couscous di cavolfiore crudo) e se lo cucini in forno come ti spiego in questa ricetta scoprirai che è anche molto semplice da preparare!

La curcuma è una spezia molto intensa e colorata. Se la utilizzi fresca fai attenzione perchè tinge tutto in maniera quasi indelebile, comprese le dita.
La melagrana è un frutto molto versatile in cucina; si possono preparare estratti, la si può mangiare cruda, la si usa come decorazione e la si utilizza sia in preparazioni dolci che salate…
Questa ricetta è molto saporita e sana ed ho usato insieme cavolfiore, curcuma e melagrana. E’ perfetta da preparare come antipasto o pranzo leggero.
Un’idea sfiziosa che si può preparare in anticipo cucinando il cavolfiore anche il giorno precedente e poi scaldandolo prima di servirlo.

Cavolfiore alla curcuma con caciotta noci e melagrana
ingredienti per 4 persone:
- 1 cavolfiore
- 200 gr caciotta semi stagionata
- 1/2 melagrana in chicchi
- 16 noci sgusciate
- olio evo, sale, pepe, curcuma q.b.

preparazione:
lava il cavolfiore e taglialo a fette spesse circa 1 cm e 1/2.
copri una teglia con carta forno e disponi le fette di cavolfiore poi condiscile con curcuma, sale, pepe e un filo di olio.
inforna per 30 minuti a 180 gradi. controlla la cottura con una forchetta poi togli il cavolfiore e dividilo in 4 piatti.
aggiungi la caciotta tagliata a bastoncini, i chicchi di melagrana e le noci spaccate in quarti.
regola di sale, pepe e olio e servi caldo o tiepido. è ottimo con delle fette di pane tostato o dei crackers.
un’idea in più:
per rendere la ricetta vegana puoi sostituire la caciotta con dei dadini di tofu rosolato in padella.
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!