l’insalata di quinoa con pesche sedano gorgonzola e vinaigrette allo zenzero è un perfetto piatto estivo.
un abbinamento inusuale ma invitante e saporito. una ricetta che si prepara in poco tempo e con facilità.
l’accostamento di ‘pesche sedano e gorgonzola’ è il protagonista di questa fresca e colorata insalata estiva.
la quinoa è una pianta erbacea che sembra un cereale ma in realtà non contiene glutine, infatti è particolarmente indicata per i celiaci.
è un’ottima fonte di proteine vegetali, fa parte della stessa famiglia degli spinaci e delle barbabietole ed è perfetta sia per gli adulti sia per i bambini.
ha un alto contenuto proteico ed è un’ottima alternativa alla pasta, al riso e ai cereali.
ho abbinato alla quinoa un mix di frutta e verdura di stagione e l’ho arricchita con un formaggio saporito e goloso il gorgonzola.
se preferisci un altro tipo di latticino ti consiglio della feta o del pecorino stagionato che si abbinano bene con gli altri ingredienti.
per realizzare questo piatto basterà assemblare la quinoa, precedentemente lessata, a tutti gli altri ingredienti e completarlo con un fresco e sfizioso condimento.
questa insalata è ideale da portare a tavola per un pranzo gustoso e leggero, come antipasto od anche come piatto unico accompagnato da cracker ai semi oleosi.
se vuoi preparare i cracker in casa, sono davvero semplicissimi, prova la mia ricetta Cracker alla senape, semi di sesamo e curcuma
Quinoa con pesche grigliate sedano gorgonzola e vinaigrette allo zenzero
tempo di preparazione 20 minuti. tempo di cottura 15 minuti
ingredienti per 4 persone:
- 200 gr di quinoa
- 2 pesche nettarine sode
- 50 gr sedano con foglie
- 16 mandorle
- 1 cipollotto rosso
- 100 gr gorgonzola
- basilico fresco q.b.
per la vinaigrette:
- 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 cm di zenzero fresco
- succo di ½ limone
- 2 pizzichi di sale
preparazione:
sciacqua bene la quinoa sotto l’acqua corrente finchè l’acqua non diventa ben limpida.
cuoci la quinoa in acqua bollente salata per circa 20 minuti (controlla il tempo indicato sulla confezione).
lava il cipollotto, taglialo sottilmente e lascialo a mollo in acqua fredda. lava il sedano con le foglie, asciugalo e taglialo a fettine.
lava le pesche e tagliale a fette spesse.
cuoci le pesche su una padella antiaderente, oppure su una griglia, per 2-3 minuti per ogni lato.
le pesche devono ammorbidirsi ma rimanere compatte e sode.
prepara la vinaigrette frullando olio, zenzero, succo di limone e sale. se preferisci non usare il frullatore grattugia lo zenzero finemente ed unisci gli ingredienti.
scola bene la quinoa condiscila con metà della vinaigrette e lasciala intiepidire.
versa in due piatti la quinoa ed aggiungi le pesche grigliate, il cipollotto ben asciugato, il sedano e le sue foglie, le mandorle ed il gorgonzola tagliato a dadini.
versa la vinaigrette rimasta e decora con le foglie di basilico.
servi a temperatura ambiente.
un’idea in più:
l’insalata di quinoa si conserva in frigorifero per un paio di giorni, ben chiusa in un contenitore ermetico.
un importante accorgimento:
la quinosa va lavata molto bene prima di cucinarla perchè vanno eliminate le saponine che la rivestono e la rendono amara se non tolte.
le saponine si sciolgono in acqua e formano schiuma. queste sostanze presenti sui chicci della quinoa tengono lontani gli insetti ed hanno un sapore sgradevole, se ingerite in grandi quantità possono essere tossiche.
Ricetta creata in collaborazione con Almaverde Bio
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!