il sedano rapa è un ortaggio poco usato e non molto bello da vedere…
questa rapa ha la buccia grinzosa mentre la polpa è bianca, tenera e saporita.
è ricco di vitamina K e sali minerali, ferro potassio e manganese, ed ha pochissime calorie.
in questa ricetta l’ho usato cotto insieme alle patate alla curcuma e al timo.
ma puoi preparare il sedano rapa anche crudo, guarda qui la mia ricetta del Carpaccio di sedano rapa agrumi e mandorle
puoi servire questa gustosa e sana vellutata come antipasto o come primo piatto aggiungendo parmigiano grattugiato e crostini croccanti.
la dose che trovi di seguito è indicata per 2-4 persone perchè dipende se vuoi creare un antipasto oppure un primo piatto.
Crema di sedano rapa, patate, curcuma e timo.
tempo di preparazione 20 minuti. tempo di cottura 40 minuti.
ingredienti x 2-4 persone:
- 500 gr sedano rapa
- 60 gr di sedano rapa per la decorazione
- 500 gr patata gialla + 60 gr per la decorazione
- 500 ml brodo vegetale
- 100 ml di latte
- 4 cm curcuma fresca (o 2 cucchiaini di curcuma in polvere)
- 2 spicchi di aglio
- olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di timo secco + timo fresco per la decorazione
- sale, pepe q.b.
preparazione:
pulisci e sbuccia il sedano rapa e le patate e taglia tutto a pezzettoni.
sbuccia la curcuma con i guanti. sbuccia l’aglio e togli l’anima.
metti in una pentola capiente sedano rapa, patate, aglio, curcuma, timo secco, ½ cucchiaino di sale, una grattata di pepe e il brodo.
cuoci a fiamma bassa per 20 minuti, aggiungi il latte e cuoci altri 15 minuti.
frulla tutto con il minipimer e aggiusta di sale.
taglia i 60 gr di sedano rapa e i 60 gr di patate a dadini tutti uguali e cuocili in una padella antiaderente con 1 cucchiaio di olio. fai rosolare bene su tutti i lati.
impiatta la crema in una fondina e decora con i dadini rosolati di sedano rapa e patate, le foglioline di timo fresco e qualche goccia di olio.
un’idea in più:
se vuoi dare un gusto più deciso alla tua crema di verdura puoi aggiungere a fine cottura 4 cucchiai di pecorino grattugiato e una grattata di pepe fresco.
Related posts
4 Comments
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn moreIscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!
L’ho provata questa sera a cena, ottima ! Tempi di cottura perfetti, dosi ingredienti idem. Da ripetere
grazie Nicoletta. sono molto contenta che ti sia piaciuta. attendo con interesse i tuoi commenti ed i tuoi consigli. Bettina
non trovo tra gli ingredienti la quantità di latte da aggiungere… Mi puoi aiutare?
Ciao Rossana l’ho aggiunto adesso… sono 100 ml di latte. Grazie per avermi scritto. Fammi sapere se ti è piaciuta.