Settembre sta finendo ed iniziano le prime piogge… Il forno acceso è sempre un toccasana in questi cambi di stagione.
Adoro preparare i dolci a base di caffè ed oggi vi propongo i miei biscotti al caffè vaniglia e mandorle.
Questi deliziosi e golosi dolcetti li preparo spesso perchè sono perfetti da servire a fine pasto con un buon caffè. Io me li concedo anche a colazione insieme ad una tazza tè nero con un goccio di latte.
La mia ricetta è semplice, profumata e golosa perchè ho utilizzato: caffè vaniglia cioccolato e mandorle. Ho decorato i biscotti con una granella di mandorle che li rende croccanti ed invitanti.
Questi biscotti sono di sicuro successo! Una ricetta versatile ed adatta a tutte le occasioni.

Biscotti al caffè vaniglia e mandorle
Ingredienti per 50 biscotti: (circa 15 gr l’uno)
- 260 gr farina tipo 1
- 140 gr di burro
- 80 gr farina di mandorle
- 120 gr di zucchero di canna, puoi usare anche quello a velo
- 1 uovo
- 1 bacca di vaniglia o 1 cucchiaio di estratto
- 4 gr di sale fino
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 cucchiaio di caffè solubile
- 1 cucchiaino di caffè in polvere
- 1 cucchiaino di cacao amaro in polvere
- 60 gr cioccolato fondente tritato finemente
- 20 ml di latte se serve
- granella di mandorle per decorare

Preparazione:
Versa nel robot da cucina il burro freddo da frigorifero tagliato a pezzetti. Frulla per 20 secondi finchè non si è ridotto in briciole. Aggiungi lo zucchero, il sale, la farina di mandorle, i semi della bacca della vaniglia e l’uovo. Frulla di nuovo fino a quando gli ingredienti non si uniscono in un composto omogeneo. Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro ed impasta a mano per ottenere un panetto. Avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigo per 30 minuti.
Togli dal frigo la frolla al caffè, stendila su un piano da lavoro infarinato e crea delle palline di circa 15 grammi l’una. Arrotola le palline sulla granella di mandorle poi posizionale su di una teglia foderata con carta forno. Cuoci in forno ventilato a 160° gradi per 18-20 minuti.
Togli i biscotti dal forno e lasciali raffreddare prima di servili. Se avanzano conservali al fresco in una scatola di latta.
Un’idea in più:
Puoi preparare questa ricetta con la frutta secca che preferisci: noci, nocciole, arachidi, pistacchi…
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!