il crumble di mele è un dolce della tradizione inglese.
si prepara cuocendo al forno le mele tagliate a pezzetti, ricoperte con un impasto croccante e sbriciolato. la parola crumble in inglese significa infatti briciola.
il crumble di mele è la versione più famosa e diffusa del crumble, del quale ne esistono diverse varianti sia dolci che salate.
la mia versione prevede l’aggiunta di frutta secca e cornflakes per rendere l’impasto ancora più croccante. puoi scegliere la frutta secca che preferisci, un solo tipo oppure puoi fare un mix.
il crumble è una delle mie torte preferite perchè c’è tantissima frutta e si prepara molto velocemente.
servi il crumble quando è ancora caldo ed accompagnalo con del gelato: il contrasto di temperature lo renderà irresistibile!!!
Crumble di mele con uvetta cannella muesli e frutta secca
tempo di preparazione: 10 minuti. tempo di cottura 35 minuti.
ingredienti:
- 150 gr farina tipo 1 biologica Almaverdebio
- 40 gr zucchero bianco
- 40 gr zucchero di canna
- 90 gr burro Centrale del latte di Cesena
- 5 cucchiai di muesli o cornflakes
- 2 cucchiai di uvetta sultanina
- 2 cucchiai di mandorle a lamelle
- 3 mele biologiche
- succo di 1/2 limone
- 2 cucchiaini di cannella in polvere
- 1 pizzico di sale
preparazione:
sbuccia le mele, tagliale a pezzetti e mettile in una ciotola con il succo di limone.
lavora con le mani la farina, il burro freddo da frigorifero tagliato a dadini e lo zucchero fino a formare un composto simile alla sabbia bagnata.
unisci al composto i cornflakes, l’uvetta, le mandorle e la cannella.
disponi le mele in una teglia di ceramica e cospargile con il crumble.
cuoci a 180° per 40-50 minuti circa. la superficie deve diventare bella dorata.
servi il crumble di mele ben caldo accompagnato con una pallina di gelato alla vaniglia.
un’idea in più:
puoi preparare il crumble il giorno prima e cuocerlo solo 25 minuti.
prima di servirlo ti basterà metterlo in forno per altri 15 minuti finchè diventa ben caldo e dorato.
puoi impiattarlo sia caldo accompagnato da pallina di gelato oppure tiepido servito con qualche cucchiaio di crema calda alla vaniglia o di yogurt.
***
sono molto contenta di partecipare con questa mia ricetta al contest AUTUMN FOOD CONTEST di Francesca Maria creatrice del blog Breakfast at Tiffany’s

Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!