

Il bagel è un panino a pasta lievitata di origine polacca ed ebraica. Questi panini sono diventati famosi nella cucina americana appunto perchè importati a New York dagli immigrati polacchi. La loro forma ad anello li rende particolari ed invitanti. La particolarità che li rende molto morbidi è la doppia cottura, prima bolliti in acqua e miele poi cotti al forno.
I bagels sono soffici all’interno ma hanno una crosta esterna lucida e croccante. Sono famosi per la loro forma a ciambella e spesso sono preparati cosparsi con semi di sesamo, di papavero, di girasole, di chia, di lino, con granelli di sale o semplicemente al naturale. Sono perfetti da gustare da soli come pane o da farcire con tantissimi ripieni diversi, sia salati che dolci.

Preparazione 45 minuti Lievitazione 3 ore Cottura 35 minuti
Bagels farciti con salmone, formaggio, avocado, rucola, ravanelli e uova sode
Ingredienti per l’impasto:
- 210 gr farina di manitoba
- 210 gr farina di farro
- 240 ml acqua
- 5 gr lievito di birra disidratato
- 1 cucchiaio di miele
- 10 gr sale fino
- 2-3 cucchiai di olio per ungere la carta forno
per la cottura:
- 2 lt acqua
- 3 cucchiai di miele
per guarnire:
- alcuni cucchiai di semi misti (sesamo, chia, lino, girasole, zucca, papavero…)
per farcire:
- salmone, formaggio spalmabile, avocado, ravanelli, rucola, uova sode

Preparazione:
Impasto e prima lievitazione:
Versa nella ciotola della planetaria le farine, il lievito di birra, il miele, l’acqua e il sale. Lavora l’impasto fino a quando si incorda nel gancio della planetaria. Fai lievitare per 2-3 ore coperto con pellicola trasparente, deve raddoppiare di volume.
Seconda lievitazione:
Rovescia l’impasto su un piano infarinato e forma una palla liscia. Dividi l’impasto in pezzi da circa 100 gr l’uno. Lavora ogni pezzo poi crea al centro un foro piuttosto largo perchè con la cottura si restringerà. Appoggia ogni bagel pronto leggermente distante dagli altri su una teglia rivestita di carta da forno unta di olio.
Lascia lievitare per un’ora al caldo coperti da pellicola trasparente unta di olio. Trascorsa un’ora taglia la carta forno attorno ad ogni bagels.


La prima cottura:
Porta a bollore l’acqua insieme al miele. Abbassa il fuoco ed immergi i bagels capovolti insieme alla loro carta 2 o 3 per volta. Dopo 10 secondi gira ed elimina la carta. Lascia cuocere altri 10 secondi poi scolali con una schiumarola. Scolali ed appoggiali su una gratella.


Seconda cottura:
Capovolgi i bagels caldi su un piatto ricoperto con i semini. Posizionali nuovamente sulla teglia ricoperta con carta forno ed infornali in forno statico preriscaldato a 200° per 20-25 minuti. La superficie deve diventare bella dorata. I tuoi bagels sono pronti per essere farciti!

Farcitura:
Appena i bagels si sono raffreddati tagliali a metà con un buon coltello da pane. Spalma sulla base il formaggio poi adagia sopra le fette di salmone, la rucola, i ravanelli a fettine sottili, le uova sode tagliate a spicchi e l’avocado. Richiudi con l’altra metà del bagel e servili!
Un’idea in più:
In bollitura al posto del miele puoi usare il malto, lo zucchero o la melassa.
Conserva i bagels in un sacchetto di carta ben chiuso per 2-3 giorni. Consiglio di tagliarli a metà appena sono raffreddati così li avrai pronti per essere farciti. Se vuoi puoi congelarli in un sacchetto per alimenti per qualche mese.
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!