Questi crackers sono un’alternativa ai classici cracker che acquisti perchè sono ricchi di sapore e consistenze. Uno degli ingredienti principali sono i semi oleosi misti. Io ho usato semi di sesamo, papavero, lino e girasole. Ma puoi scegliere quelli che preferisci. I semi di lino a contatto con l’acqua creano un gel che rende il composto compatto e resistente.
Una ricetta molto semplice che non ha bisogno di tempi di lievitazione e di riposo. Si prepara l’impasto, si stende e si inforna. Il tempo di cottura è molto breve e si possono gustare appena si sono raffreddati. Da quando preparo questi crackers non ho più acquistato quelli industriali, vedrai che gusto!
Inoltre questi crackers bellissimi da portare a tavola perchè molto colorati e dalla forma particolare.

Per preparare questi crackers ho scelto un vino bianco fermo tipico della mia regione il Pagadebit, che ha un sapore delicato con leggere note erbacee e floreali. E’ perfetto per questa preparazione sia come ingrediente che come accompagnamento.
I crackers di semi si conservano in una scatola di latta per diversi giorni. Sono perfetti da servire a tavola al posto del pane ma anche da mangiare come snack veloce. Oltre che perfetti con formaggi salumi e verdure sono buonissimi anche sbriciolati sopra ad una crema di verdura come parte croccante.
Oltre ad essere buoni i crackers di semi sono anche super sani perchè i semi oleosi sono ricchi di proprietà nutritive, omega-3, omega-6 e sali minerali come calcio zinco potassio selenio rame e magnesio.

Crackers con vino bianco, olio, curcuma e semi di sesamo.
Ingredienti:
- 300 gr farina tipo 1
- 100 ml di vino bianco, io ho usato il Pagadebit
- 60 ml di olio evo, oppure di olio di oliva o di semi
- 30 ml di acqua
- 80 gr di semi oleosi misti, io ho usato sesamo papavero lino e girasole
- 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere
- 5 gr di sale fino
- pepe q.b.

Preparazione:
Versa tutti gli ingredienti in una ciotola e crea un panetto omogeneo. Dividi in 4 parti e stendile su un piano di lavoro infarinato prima con le mani poi con il mattarello. Crea delle strisce con una rotella o un coltello. Scegli tu quanto fare lunghi e larghi i crackers. Io ho scelto di farli lunghi e piatti ma tu puoi creare anche delle forme quadrate o triangolari in base ai tuoi gusti.
Stendi i crackers piuttosto sottili e disponibili su una teglia coperta di carta forno. Inforna a 200 gradi per 15 minuti circa. Fai raffreddare i crackers su una gratella prima di servirli.
Un’idea in più: non preoccuparti se i crackers appena usciti dal forno ti sembrano ancora morbidi perchè appena raffreddati diventeranno molto croccanti.
Prova a variare le spezie e le erbe aromatiche ogni volta che prepari i crackers, ti sembrerà di aver preparato una ricetta sempre nuova. Provali con il curry, la paprika affumicata, il kumino, il timo, il rosmarino…

Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!