il pesto di pomodori secchi è un condimento sfizioso e saporito, ideale per preparare un primo piatto originale e molto gustoso.
i pomodori secchi, che sono l’ingrediente principale di questa ricetta, sono un sott’olio che si utilizza e prepara spesso nel sud Italia.
i pomodori vengono fatti seccare al sole e poi conservati sott’olio. questa conserva ha un sapore intenso e sapido.
per preparare il pesto è necessario aggiungere frutta secca ed erbe aromatiche. io ho deciso di usare anche i capperi per rendere questo pesto più fresco ed acidulo.
nel pesto di pomodori secchi solitamente non aggiungo sale perché i pomodori secchi sono conservati in olio e sale; consiglio di assaggiare e regolare il sapore secondo i vostri gusti.
se preferite una salsa più delicata potete aumentare le dosi degli anacardi e del basilico fresco; se la preferite più saporita aggiungete qualche cucchiaio di pecorino grattugiato.
questa salsa è un perfetto condimento estivo perchè si può gustare tiepida o fredda.
una ricetta semplice per creare un primo piatto ricco di gusti e sapori mediterranei.
per legare meglio il pesto con la pasta consiglio di aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura che con il suo amido renderà questo condimento ancora più cremoso.
questa salsa è perfetta per tutti i tipi di pasta, corta lunga liscia o rigata, scegliete voi in base al vostro gusto.
Farfalle con pesto di pomodori secchi ed anacardi
tempo di preparazione 15 minuti
tempo di cottura 10 minuti
ingredienti per 4 persone:
- 320 gr farfalle integrali
- 100 gr pomodori secchi sott’olio biologici Almaverde Bio
- 10 pomodorini
- 2 cucchiai di capperi in aceto biologici Almaverde Bio
- 2 cucchiai di anacardi biologici Almaverde Bio
- 100 gr di mozzarelline
- un mazzetto di basilico fresco
- ½ spicchio di aglio, se piace
- olio extra vergine di oliva biologico Almaverde Bio q.b.
- sale q.b.
preparazione:
Lava i pomodorini, asciugali e tagliali a pezzi.
Versa in un frullatore, o in un bicchiere per minipimer, i pomodori secchi sgocciolati dall’olio, i pomodorini tagliati, i capperi sgocciolati dall’aceto, gli anacardi, qualche foglia di basilico e lo spicchio di aglio. Frulla fino a creare un pesto rustico e granuloso. Se preferisci un pesto più liscio e vellutato frulla ancora fino a quando il pesto non avrà più grumi.
(Io non aggiungo il sale perchè i pomodori sono già salati ma consiglio di assaggiare e regolare secondo i propri gusti!).
Cuoci la pasta in abbondate acqua bollente salata, controlla il tempo di cottura sulla confezione.
Scola la pasta e versala in una ciotola, aggiungi il pesto, due cucchiai di olio e qualche cucchiaio di acqua di cottura. Mescola bene per amalgamare tutto il condimento.
Versa la pasta nei piatti da portata ed aggiungi le mozzarelline tagliate a metà, qualche foglia di basilico ed alcuni anacardi.
Le farfalle con pesto di pomodori secchi si possono servire calde, tiepide o fredde.
un’idea in più:
Le farfalle condite con il pesto si possono conservare in un contenitore ermetico per un paio di giorni in frigorifero.
Il pesto di pomodori secchi e anacardi si mantiene in frigorifero in un vasetto di vetro coperto di olio per alcuni giorni.
Puoi preparare una dose doppia di pesto ed usalo per farcire delle ottime e sfiziose bruschette, crostini, piadine e panini.
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!