Gli spaghetti con ricotta limone e pepe sono un primo piatto gustoso e profumato, dal sapore fresco e dal gusto avvolgente.
Questo condimento è così veloce che si prepara in pochissimo tempo mentre la pasta cuoce perché non necessita di cottura. In pochi minuti porterete a tavola un piatto delizioso.
Sono un’ottima alternativa ai classici spaghetti aglio, olio e peperoncino.
Alcuni suggerimenti:
- tieni da parte l’acqua di cottura della pasta per mantecare la ricotta e creare una bella salsa densa e avvolgente,
- consuma questa pasta subito per gustare al meglio la cremosità di questo sugo,
- se conservi gli avanzi di questa pasta per scaldarla ripassala in padella con qualche cucchiaio di acqua calda.

Per rendere questa pasta più ricca puoi aggiungere: parmigiano grattugiato e qualche erba aromatica fresca tritata, qualche cucchiaio di piselli rosolati con la cipolla, degli spinaci lessati e ripassati in padella con uno spicchio di aglio, dei broccoli cotti al vapore tritati grossolanamente e conditi con olio sale e pepe oppure (perché no) dei gamberi lessati e ripassati in padella con olio aglio e paprika affumicata.

I limoni di Siracusa Igp sono coltivati secondo una lunga tradizione e raccolti a mano negli agrumeti della Provincia di Siracusa. Il succo, aspro e dissetante, ha il gusto dell’estate, ma il limone è un frutto invernale che si raccoglie tra ottobre e maggio, quando il succo, gli oli e il sapore raggiungono il massimo dell’intensità. Il marchio IGP protegge il “Limone di Siracusa” da qualsiasi tentativo di imitazione garantendo ai consumatori l’origine e le eccellenti qualità organolettiche. La qualità di questo frutto è legata a questa terra, all’acque, al sole e al clima in cui cresce, ed è tutt’uno con la storia della Sicilia in generale e di Siracusa in particolare. Il territorio dove viene prodotto questo limone è delimitato dal Disciplinare di produzione della provincia di Siracusa.
Spaghetti ricotta limone e pepe
Ingredienti per 2 persone:
- 180 g spaghetti fini
- 200 g ricotta fresca, io ho usato quella senza lattosio
- scorza di 2 limoni di Siracusa Igp
- succo di ½ limone di Siracusa Igp
- pepe nero grattugiato q.b.
- olio evo 2 cucchiai

Preparazione:
Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata.
Nel frattempo prepara il condimento con la ricotta. Versa in una ciotola la ricotta, l’olio, la scorza grattugiata di un limone e il succo di mezzo limone. (La scorza del limone deve essere grattugiata senza raggiungere la pellicina bianca che rilascia un gusto amaro.)
Scola la pasta al dente e versala nella ciotola con il condimento. Amalgama bene aggiungendo un paio di cucchiai di acqua di cottura che aiuta a mantecare meglio il sugo.
Suddividi gli spaghetti in due piatti da portata e aggiungi altra scorza del limone e il pepe appena grattugiato.
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!