Un dolce soffice profumato morbido e umido dallo spiccato aroma di limone.
Perfetto da servire a colazione insieme a un buon te e ottimo anche come dopo cena.
“It’s the perfect everyday cake!”

Verrai sorpreso dalla morbidezza e dall’intenso gusto di limone di questa torta.
La glassa aggiunge dolcezza e freschezza ad un classico plumcake. Puoi anche non aggiungerla ma ti assicuro che è molto semplice da preparare e renderà il tuo dolce più raffinato e goloso.
Cosa rende perfetta questa torta al limone:
- l’intenso sapore e il delizioso profumo di limone
- la parte interna soffice umida e delicata
- l’equilibrio di dolcezza e freschezza dei limoni
- una deliziosa glassa che si indurisce asciugandosi e crea una deliziosa consistenza al momento dell’assaggio
- una bella forma con la classica crepa al centro che dona un aspetto rustico
- un vivace colore giallo dorato all’esterno

Ho utilizzato i “limoni di Siracusa Igp” che sono coltivati secondo una lunga tradizione e raccolti a mano, uno per uno, negli agrumeti della Provincia di Siracusa. Il marchio IGP protegge il Limone di Siracusa IGP da qualsiasi tentativo di imitazione garantendo ai consumatori l’origine e le eccellenti qualità organolettiche. Il succo, aspro e dissetante, ha il gusto dell’estate, ma il limone è un frutto invernale che si raccoglie tra ottobre e maggio, quando il succo, gli oli e il sapore raggiungono il massimo dell’intensità. La qualità di questo frutto è legata a questa terra, alle acque, al sole e al clima in cui cresce, ed è tutt’uno con la storia della Sicilia in generale e di Siracusa in particolare. Il territorio dove viene prodotto questo limone è delimitato dal Disciplinare di produzione della provincia di Siracusa.

Plumcake al limone e yogurt con glassa al limone
Ingredienti:
- 170 g di farina tipo 0
- 50 g di fecola di patate
- 150 g di yogurt bianco tipo greco
- 2 uova
- 160 g di zucchero
- 100 ml di olio di semi
- 2 limoni di Siracusa IGP, succo e scorza
- 16 g di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
per la glassa:
- 120 g zucchero a velo
- succo di ½ limone circa

Preparazione:
Monta con una planetaria o con le fruste elettriche le uova con lo zucchero, il sale e la scorza dei limoni fino ad ottenere un composto spumoso, soffice e chiaro.
Aggiungi a filo l’olio e lo yogurt a temperatura ambiente mentre continui a montare il composto.
Abbassa la velocità e incorpora la farina, la fecola e il lievito precedentemente setacciati fino ad ottenere un composto vellutato.
Versa l’impasto in uno stampo da plumcake, di circa 22 cm, precedentemente imburrato e infarinato.
Inforna a 190 gradi statico per 30 minuti poi abbassa a 180 per altri 15 minuti.
Fai la prova stecchino prima di sfornare il dolce.
Togli il plumcake dal forno e lascia intiepidire all’interno dello stampo, infine sforma su una gratella e lascia raffreddare bene.
Nel frattempo prepara la glassa al limone mescolando lo zucchero a velo con il succo di limone aggiungendolo poco alla volta. Versa la glassa sul plumcake e lasciala rassodare prima di servire il dolce.

Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn moreIscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!