La torta di albicocche è un dolce facile invitante e genuino.
Questa torta è morbida, soffice e leggera. Una di quelle ricette da fare e rifare per tutta la stagione estiva.

Io ho preparato la torta senza uova, usando l’acqua faba (l’acqua di conservazione dei ceci) ma potete sostituirla con 2 uova. Io non amo molto le uova quindi provo sempre a sostituirle in maniera creativa, potete usare anche i semi di chia e/o i semi di lino.
E’ importante montare bene l’acqua faba, o l’uovo, insieme allo zucchero e poi aggiungere tutti gli antri ingredienti. Ci metterete al massimo 10 minuti. Io ho aggiunto le albicocche tagliate a pezzi all’interno dell’impasto e ho decorato la superficie con 2 albicocche a fettine e le mandorle a lamelle.

Torta alle albicocche yogurt e mandorle
Ingredienti:
- 240 gr farina tipo 1
- 150 gr zucchero di canna integrale
- 100 ml acqua faba (oppure 2 uova)
- 80 gr yogurt greco magro bianco
- 80 gr burro
- 16 gr lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- 2 cucchiai di mandorle tritate
- scorza di 1 limone biologico
- 200 gr albicocche pulite tagliate a pezzi
- 2 albicocche tagliate a fettine
- 2 cucchiai di mandorle a lamelle

Preparazione:
Monta l’acqua faba (o le uova) con lo zucchero e la buccia grattugiata del limone fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi il burro sciolto, lo yogurt e la farina poco alla volta e poi il sale, lo zenzero, il lievito e le mandorle tritate. Alla fine unisci le albicocche con una spatola.
Versa l’impasto in una teglia imburrata ed infarinata.
Decora la torta con albicocche tagliate a fettine e le mandorle sfilettate.
Fai cuocere in forno statico a 180° per circa 1 ora.
Prima di sfornare la torta falla raffreddare completamente nella teglia.
Un’idea in più:
Puoi preparare questa torta con altra frutta, provala con le pesche, le fragole, le ciliegie…
Conserva la torta in frigorifero e tirala fuori un’ora prima di mangiarla.

Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!