adoro questa torta!
la presenza delle pere la rende morbida e la cioccolata fondente con il cacao la fa diventare molto golosa.
è una torta che mangerei tutti i giorni…calorie a parte 😉
quando faccio questa torta la mangiamo a colazione, merenda, dopocena…insomma finchè non finisce.
Torta al cioccolato pere e mandorle senza uova
- 2 pere grandi tagliate a fettine
- 100 gr farina integrale Molino Sapignoli
- 100 gr farina 00 Molino Sapignoli
- 50 gr zucchero di canna
- 50 gr zucchero bianco o fruttosio
- 80 gr burro
- 50 gr cioccolato fondente
- 30 gr cacao amaro in polvere (circa 2 cucchiai)
- 50 gr mandorle pelate Manuzzi Frutta secca tritate finemente
- lievito per dolci 1 busta
- un pizzico di sale
- semi di 1/2 stecca di vaniglia
- 3/4 di tazza di bevanda di mandorle (puoi usare anche quella di riso o di soia)
preparazione:
per questa ricetta ho utilizzato un metodo molto semplice cioè ho unito in una ciotola tutti gli ingredienti secchi e poi ho aggiunto quelli liquidi.
versa in una ciotola: farina, zucchero, cacao setacciato, lievito, sale, semi di vaniglia.
versa in una pentolina antiaderente la bevanda e scaldala senza portarla a bollore. sciogli il cioccolato ed il burro all’interno della bevanda poi versa nella ciotola degli ingredienti secchi.
amalgama bene per ottenere un impasto morbido e cremoso.
se il composto dovesse risultare troppo compatto aggiungi qualche altro cucchiaio di bevanda di mandorle.
versa l’impasto nella teglia rivestita di carta forno, precedentemente bagnata e strizzata, ed inserisci le fettine di pera all’interno.
cuoci a 170° per 1 ora.
fai raffreddare e servi tiepida o fredda.
un’idea in più:
BUONA MERENDA!
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!