La piadina è il più famoso street food d’Italia. La si trova in vendita nei classici chioschi a righe colorate sulla riviera e nelle città della romagna ma da diversi anni anche in tante altre regioni che hanno voluto importare questo cibo così gustoso.
La mia ricetta si basa su quella classica di mia nonna poi da me rivisitata perché ho utilizzato l’olio extra vergine di oliva al posto dello strutto, condimento ormai in disuso e difficile anche da trovare. Per i miei nonni era semplice averlo in casa visto che ogni anno “facevano il maiale” cioè portavano il maiale da loro amici contadini per ricavarne prosciutti salami coppa di testa ciccioli e strutto. Una vera festa contadina che coinvolgeva diverse famiglie che trascorrevano insieme un paio di giorni lavorando e cucinando in allegria.

Torniamo alla piadina, la mia versione prevede anche l’uso della farina semi integrale, ho usato la tipo 1, ed i semi di sesamo che la rendono più saporita e profumata.
Questa ricetta è molto semplice e veloce e la si può preparare in casa insieme a bambini ed amici. Un’idea divertente che coinvolge tutta la famiglia.

Piadina all’olio extra vergine di oliva, farina semi integrale e semi di sesamo
ingredienti:
- 130 gr farina tipo 1
- 60 ml di acqua
- 20 ml di olio evo
- 2 gr di sale fino
- ½ cucchiaino di lievito istantaneo per salati, o di bicarbonato
- 1 cucchiaino di semi di sesamo

preparazione:
Impasta tutti gli ingredienti in una ciotola poi trasferisci il composto su un tagliere. Lavora l’impasto per renderlo omogeneo ed elastico quindi fallo riposare coperto con la pellicola per 20 minuti.
Taglia l’impasto in 2 parti quindi stendi le piadine con il mattarello.
Cuoci le piadine su una teglia antiaderente calda 2 minuti per lato.
Appena pronta la piadina tagliala a metà e falla raffreddare.
Farcisci con i tuoi ingredienti preferiti! 😉
Un’idea in più:
Puoi creare una piadina dal gusto particolare aromatizzando l’impasto con spezie (curcuma, paprika…) o erbe aromatiche (origano, timo, rosmarino…).
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn moreIscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!