questa torta è una golosità per tutti e piace anche a chi non ama tanto i dessert perchè è poco dolce.
i biscotti digestive sono perfetti perchè hanno un retrogusto leggermente salato e se preferite potete non aggiungere il classico pizzico di sale nell’impasto.
può essere usato un normale caffè o anche un decaffeinato, l’importante è fare un buon caffè corposo per la gelatina.
ho provato ad usare anche il caffè liofilizzato ed in questo caso ne servono 3 bustine monodose.
ma se potete preparate un buon caffè con la moka e magari di ottima qualità.
preparo la cheesecake ormai da 20 anni e questa mia personale versione con 3 diversi latticini, robiola ricotta e panna, ha un gusto delicato e non eccessivamente pesante.
io la trovo molto gradevole e leggera, nonostante non lo sia di calorie 😉
questa torta è facile e veloce e si realizza in poco tempo, soprattutto non serve accendere il forno che in questo periodo non è molto indicato…
unica accortezza bisogna far rassodare bene i vari strati quindi necessita di lunga sosta in frigorifero.
io uso poca gelatina quindi la consistenza non sarà gommosa ma bella cremosa!
è importante aggiungere la gelatina sciolta ai formaggi a temperatura ambiente (non da frigo) così da evitare lo shock termico e non rischiare che si formino grumi.
Cheesecake al caffè senza cottura
ingredienti per una tortiera di circa 22 cm:
x la base:
- 150 gr biscotti digestive
- 60 gr burro, Centrale del latte di Cesena
- 15 gr zucchero di canna
- 5 gr di caffè in polvere
x la crema:
- 200 gr formaggio cremoso, io ho usato la robiola Centrale del latte di Cesena
- 200 gr ricotta fresca, Centrale del latte di Cesena
- 100 ml panna fresca, Centrale del latte di Cesena
- 45 gr zucchero bianco
- 8 gr colla pesce
x la gelatina:
- 125 ml caffè, Illy caffè
- 15 gr zucchero bianco
- 5 gr colla pesce
x la decorazione:
- chicchi di caffè ricoperti di cioccolato
preparazione:
per la base frulla i biscotti con il burro morbido, il caffè e lo zucchero.
fodera una tortiera a cerniera, di circa 22 cm, con carta forno bagnata e strizzata.
versa nella tortiera il composto di biscotti premendo con il dorso di un cucchiaio sul fondo e sui bordi poi mettila in freezer per 20 minuti.
metti la colla di pesce in una ciotola capiente con acqua fredda per 5 minuti.
prepara la crema ai formaggi mescolando bene lo zucchero nella panna (tenendone da parte 4 cucchiai) fino a farlo sciogliere.
poi aggiungi i formaggi mescolando bene fino ad ottenere un composto liscio.
scalda la panna (non deve bollire), unisci la colla di pesce ben strizzata e mescolala bene con una frusta.
unisci questo composto alla crema di formaggi, mescola bene e controlla che non ci siano grumi.
versa la crema ottenuta sulla base di biscotti livellandola bene. metti la cheesecake in frigorifero per un paio d’ore.
per la gelatina al caffè metti a mollo in una ciotola con acqua fredda la colla di pesce per 5 minuti.
nel frattempo prepara un buon caffè. metti in una ciotola il caffè unisci lo zucchero e mescola bene.
unisci caffè zuccherato e colla di pesce e mescola bene con una frusta.
togli la torta dal frigorifero ed aggiungi la gelatina al caffè. (io la aggiungo direttamente sulla torta in frigorifero!)
rimetti la torta in frigorifero per almeno 4 ore.
quando la torta sarà pronta estraila dallo stampo, toglia la carta forno e ponila su di un piatto da portata.
io ho decorato la torta con chicchi di caffè ricoperti al cioccolato ma potete scegliere anche dei riccioli di cioccolato bianco.
un’idea in più:
puoi conservare la cheesecake ben coperta in frigorifero per 4-5 giorni, oppure puoi congelarla (intera o a fette singole) e tenerla in freezer per circa 3 mesi.
questa torta può essere fatta anche in mono-porzioni usando un barattolino di vetro oppure semplicemente un bicchiere.
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!