Questa ricetta è super veloce da preparare perchè la crema di ricotta non ha bisogno di cottura e si prepara mentre la pasta cuoce.
E’ un primo piatto gustoso e profumato, una buona alternativa per condire il classico piatto di pasta con il sugo al pomodoro 😉
Ho deciso di pubblicare questa ricetta dopo le festività di Natale perchè è un piatto leggero ma comunque sfizioso e saporito. Dopo le feste si cerca di mangiare sempre in maniera più sana e light e questo primo piatto è perfetto da servire sia a pranzo che a cena.

E’ importante cuocere la pasta al dente perchè con la cottura prolungata la pasta perde le proprietà nutrizionali a rilascia l’amido nell’acqua di cottura.
La ricotta rende il piatto molto cremoso, fresco e leggero. L’aggiunta del limone e del pepe crea un condimento profumato, saporito e gustoso.
Al posto del pepe potete usare della granella di pistacchi che renderà il questo piatto croccante e sfizioso.
Puoi arricchire i Fusilli con crema di ricotta, limone e pepe rosa aggiungendo dei filetti di mandorle leggermente tostate e un mazzettino di rucola fresca.

Fusilli con crema di ricotta, limone e pepe rosa
Ingredienti per 2 persone:
- 180 gr fusilli integrali
- 20 gr parmigiano grattugiato
- 200 gr ricotta ricotta fresca
- scorza di 1 limone
- 2 cucchiaini di succo di limone
- pepe rosa q.b.
- olio evo 2 cucchiai

Preparazione:
Lessa i fusilli in abbondante acqua salata.
Nel frattempo prepara il condimento con la ricotta. Versa in una ciotola capiente la ricotta, il parmigiano, la scorza grattugiata ed il succo di mezzo limone e l’olio. La scorza del limone deve essere grattugiata leggermente e senza raggiungere la pellicina bianca che rilascia un gusto amaro.
Scola la pasta al dente e versala nella ciotola con il condimento.
Amalgama bene ed aggiungi un paio di cucchiai di acqua di cottura che aiuta a mantecare meglio il sugo.
Suddividi i fusilli in due piatti da portata ed aggiungi la scorza del limone rimasta ed il pepe rosa pestato o grattugiato grossolanamente.

Un’idea in più:
Se fra i tuoi ospiti ci sono bambini puoi evitare il pepe oppure puoi sostituirlo con il basilico fresco.

Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!