le Pizzette Ragno sono dei golosi e spaventosi finger food adatti alla festa di Halloween ma perfetti anche per una festa di compleanno in stile mostruoso.
i bambini impazziranno a decorarle perchè sono semplici e divertenti; inoltre le adoreranno perchè sono buonissime e super saporite.
la ricetta è veloce perchè l’impasto delle pizzette lievita direttamente nel forno.
puoi anche preparare una pizza intera, rotonda o rettangolare, e decorarla con tantissimi ragni.
ps: se non hai tempo di preparare la pasta da pizza puoi creare queste simpatiche pizzette usando la pasta già pronta che trovi nel banco frigo oppure la pasta sfoglia!
qui sono con la mia bellissima nipotina Sveva che si è divertita tantissimo a decorare le pizzette, che poi ha mangiato di gran gusto!
il grembule di Sveva con i gufi è di Ninaluna
Pizzette Ragni
ingredienti per circa 20 pizzette:
per l’impasto:
- 250 g di farina 00
- 150 ml di acqua
- 1/2 bustina di lievito istantaneo per salati
- 1/2 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- 1 cucchiaino di sale
per decorare:
- 200 g di passata di pomodoro
- 100 gr olive nere snocciolate
- olio extra vergine di oliva, origano e sale q.b.
preparazione:
in una terrina versa la polpa di pomodoro e condiscila con il sale, l’olio e l’origano.
in un’altra terrina aggiungi la farina, il lievito, lo zucchero ed il sale; unisci l’acqua, l’olio e mescola fino ad ottenere un panetto ben compatto.
su un tagliere infarinato stendi l’impasto con il mattarello fino ad uno spessore di circa 3 mm.
con un coppa pasta di circa 6 cm di diametro ricava le pizzette ed appoggiale su una teglia coperta con carta da forno.
condisci le pizzette con il sugo di pomodoro, circa un cucchiaino per pizzetta.
aggiungi al centro di ogni pizzetta mezza oliva per creare il corpo del ragno e taglia l’altra metà a strisce per formare le zampette.
inforna le pizzette ragni per 10-15 minuti a 200 gradi.
un’idea in più:
puoi aggiungere sulle pizzette del formaggio, se vuoi usare la mozzarella tritala finemente e falla sgocciolare bene prima di usarla.
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!