l’estate sta finendo ma io non rinuncio alla panzanella.
questo pietanza tipica toscana è un piatto povero e semplice tipico dei contadini.
la panzanella veniva preparata per poter riciclare il pane raffermo al quale si univa quello che si trovava nell’orto in estate: pomodori, cetrioli, cipolla, basilico.
questa ricetta mi piace tantissimo e la preparo tutto l’anno, anche se i pomodori invernali sono meno dolci e succosi di quelli estivi…
stavolta ho provato una versione cremosa ed invitante evitando la cipolla e sostituendola con l’avocado.
non avevo in casa del pane raffermo quindi ho usato solo la crosta esterna di una pagnotta fresca di pane toscano leggermente tostata in forno.
puoi servire la panzanella sia come antipasto che come contorno.
io in estate la preparo spesso come piatto unico aggiungendo tonno olive e capperi.
Panzanella colorata
ingredienti x 2 porzione:
- 12 pomodorini rossi
- 12 pomodorini arancioni
- ½ cetriolo (circa 8 cm)
- ½ avocado
- 16 mozzarelline
- 2 fette pane toscano raffermo
- 1 cucchiaio capperi sott’aceto
- 12 olive taggiasche
- 10 foglie di basilico
- olio evo, sale, aceto bianco q.b.
preparazione:
lava tutta la verdura.
taglia i pomodorini a metà. sbuccia con un riga limoni il cetriolo e taglialo prima a fettine spesse e poi in 4 parti.
taglia a metà l’avocado, togli il seme e ricava dalla polpa circa 10 palline.
taglia la crosta dal pane e spezzettala con le mani. non l’ho ammollata con acqua e aceto perchè ho usato del pane fresco quindi l’ho aggiunta subito agli altri ingredienti.
unisci in una ciotola tutti gli ingredienti e condisci con olio sale e aceto.
fai riposare per mezz’ora in frigorifero.
impiatta la panzanella in 2 ciotole ed aggiungi su ognuno alcune foglie di basilico fresco.
un’idea in più:
puoi servire la panzanella in un bicchiere di vetro trasparente basso e largo oppure in un vasetto di vetro per la marmellata.
Related posts
2 Comments
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!
[…] PANZANELLA COLORATA […]
[…] Per leggere a ricetta originale di Bettina clicca qui […]