le chips di zucca sono più salutari delle patatine fritte e si preparano in poco tempo.
bastano 2 ingredienti per creare un antipasto gustoso sfizioso e vegano.
la ricetta è facile perchè si può usare anche la zucca con la buccia che in cottura diventa morbida e croccante.
zucca e rosmarino sono due ingredienti inseparabili, gustosi, economici e salutari. il loro mix crea una preparazione deliziosa e sfiziosa.
questo spuntino leggero è perfetto da servire come aperitivo oppure per arricchire e creare la nota croccante a zuppe ed insalate.
una chips di zucca tira l’altra! proprio come con i popcorn.
trovi la ricetta anche sul TGCOM24
https://www.tgcom24.mediaset.it/cucina/ricetta/chips-di-zucca-al-rosmarino_4088.shtml
Chips di zucca al rosmarino
tempo di preparazione 10 minuti + Tempo di cottura 25 minuti
ingredienti x 4 persone:
600 gr di zucca Butternut Almaverdebio (pulita da semi e filamenti),
olio evo,
2 rametti di rosmarino,
2 cucchiaini di paprika affumicata dolce,
sale e pepe q.b.
preparazione:
taglia la zucca a cubi poi con una mandolina crea delle fettine di circa 2 millimetri di spessore.
cerca di tagliare delle fette simili di spessore così la cottura sarà più uniforme.
accendi il forno a 180°. copri 2 teglie da forno, meglio se in alluminio, con carta forno e disponi le fettine di zucca vicine fra loro ma non sovrapposte.
spennella le fettine con l’olio e spolverizza le fette di una teglia con del rosmarino tritato finemente e una grattata di pepe.
nella seconda teglia spolverizza le fette con la paprika.
cuoci la zucca per 25/30 minuti e ogni 10 minuti gira le fette.
quando i bordi della zucca iniziano ad arricciarsi e le chips saranno dorate puoi toglierle dal forno.
spolverizza le chips con il sale e servile ben calde.
meglio cuocere 1 teglia di chips alla volta se invece ne inforni 2 contemporaneamente alterna il posto nel forno a metà cottura.
un’idea in più:
se ti piace il gusto piccante puoi spolverare sulle chips un mix di spezie in polvere: peperoncino, zenzero, paprika piccante….
puoi usare le chips come guarnizione di zuppe e insalate.
Se vi piace l’idea di realizzare delle chips croccanti consultate anche la ricetta delle chips di patate o di verdure. Se poi volete passare a una versione dolce, lasciatevi conquistare dal gusto delle chips di mela.
Ricetta creata in collaborazione con Almaverdebio
Related posts
Cerca la ricetta
Bettina Balzani

Ciao, mi chiamo Bettina, sono nata a Cesena, ho studiato a Bologna ed a New York ed adesso vivo fra Cesena e Milano. Questo blog riflette le mie vere passioni: la cucina, i viaggi, la fotografia, le colazioni che iniziano presto e finiscono all’ora di pranzo, le cene con gli amici, i pranzi in famiglia con i miei genitori mia sorella ed i miei amatissimi nipotini, le sagre paesane, la ricerca delle osterie di una volta, il cibo a km 0, le verdure dell’orto e la frutta raccolta dagli alberi. Ho iniziato a cucinare da piccola con il Dolce Forno ed il Manuale di Nonna Papera poi le mie nonne e mia mamma sono state le mie vere insegnanti in cucina. A Natale le mie richieste di regali erano sempre oggetti di cucina: gelatiera, griglia per poter fare i panini come in paninoteca, frullatore, centrifuga…
Learn morePost piú letti
Iscriviti Ora
* Riceverai comodamente le nuove ricette e news!